MONTURA thermic Maglia MOD. MMZP59X Rosso S Prezzo: in offerta su Amazon a: 63,2€ |
In estate si possono usare i pantaloni corti se non ci si reca ad alta quota e sempre finché il tempo atmosferico lo permette, dal momento che in montagna può cambiare all'improvviso. Per questo è consigliabile portare con sé dei pantaloni lunghi anche se fa caldo, per potersi cambiare all'occorrenza. Se si decide di camminare nei boschi è preferibile comunque utilizzare pantaloni lunghi per evitare i graffi alle gambe provocati dalla vegetazione.
Durante la stagione invernale si dovranno naturalmente indossare i pantaloni lunghi. I pantaloni divisibili offrono il vantaggio di poter passare dal modello a tutta gamba al corto (e viceversa) grazie alle pratiche cerniere (una o due per gamba) presenti sopra o sotto al ginocchio. Alcune persone ritengono tuttavia che le cerniere diano fastidio nei lunghi percorsi a causa dello sfregamento sulla pelle. Trespass - Pantaloni da Sci Bezzy, Uomo, Nero,S Prezzo: in offerta su Amazon a: 70,09€ (Risparmi 0,49€) |
I pantaloni da montagna devono rimanere sempre saldi in vita senza tendenza a cadere perché questo può provocare attriti e irritazioni in zone come l'interno della coscia. Molti modelli sono dotati di una sottile cintura con una fibbia piatta che non ingombra e mantiene i pantaloni ben stretti in vita ma senza costrizione. L'elastico del capo può circondare la vita o essere solo ai lati. Spesso i pantaloni sono dotati di un laccio da stringere in base alla propria misura.
L'indumento deve essere ben resistente per proteggere le gambe da rovi e altre piante spinose o urticanti. In commercio si trovano ottimi capi che proteggono efficacemente pur essendo in tessuto leggero. È bene sceglierli in maniera che non siano troppo caldi per l'estate e troppo freschi per l'inverno.Il tessuto con cui sono prodotti i pantaloni da montagna deve possibilmente assicurare una adeguata traspirabilità, in modo da far evaporare il sudore senza lasciare bagnato il capo stesso e la pelle. Le altre importanti caratteristiche tecniche, utili in inverno e quando la temperatura è bassa, sono l'impermeabilità alla pioggia e alla neve, l'isolamento termico e la capacità di impedire al vento freddo di penetrare.
I materiali più utilizzati dalle aziende per la realizzazione dei pantaloni sono il Terinda e lo Shoeller Stretchlight. Il primo è un tessuto dalla complessa filatura, assai resistente all'abrasione e in grado di asciugarsi rapidamente. È caratterizzato da una superficie esterna antivento e idrorepellente di aspetto simile al velluto. Il secondo è un materiale molto elastico e assai diffuso tra i pantaloni tecnici. È sottile, resistente, traspirante e offre una piacevole sensazione a contatto con la pelle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO