![]() | PELLI DI FOCA SCI ALPINISMO Prezzo: in offerta su Amazon a: 155€ |
I primi modelli di pelli di foca senza colla, come le pelli di foca gecko, hanno iniziato a prendere piede intorno al 2010 nel mondo dello sci alpinismo, quando gli skialper più sperimentali hanno deciso di provare questo tipo di pelli molto originale. La mancanza della colla su queste pelli viene sostituita da uno strato siliconico che aderisce perfettamente con le sue molecole alla soletta dello sci. La soletta chiaramente deve essere pulita e la pelle non deve avere su di se tracce di neve per potersi attaccare in maniera ottimale.
Nel mondo touring queste pelli hanno trovato molti pareri favorevoli mentre nel mondo sci alpinismo race sono state scartate quasi subito. Uno dei problemi principali che avevano era legato al ripellaggio. In pratica le pelli senza colla tenevano bene quando venivano messe con calma a casa ma in una uscita di 2 o 3 salite già alla seconda salita iniziavano a dare i primi problemi. Le prime gecko inoltre, ovvero le pelli prodotte dalla austriaca MP Sports, a parere di molti lasciavano una sostanza oleosa sulla soletta che rendeva impossibile attaccare le normali pelli di foca con la colla. La colla infatti non riusciva ad attaccarsi alla soletta perchè troppo unta.Nonostante questi piccoli problemi tecnici si trattava comunque di un prodotto valido per altri punti di vista, come per esempio per la leggerezza della pelle e per il pelo in mohair dotato di un'ottima tenuta. La scorrevolezza non era sicuramente delle migliori ma nel complesso c'era un buon compromesso considerando la tenuta. ![]() | POMOCA Pelli di Foca Race PRO 2.0 Vertical Montate Prezzo: in offerta su Amazon a: 136,99€ |
Vista la novità interessante e anche il crescente interesse dei consumatori verso questo prodotto quantomeno innovativo, la famosissima ditta di Bormio Ski Trab ha deciso di produrre e commercializzare delle pelli di foca senza colla. L'obiettivvo della Trab era quello di realizzare delle pelli che fossero in grado di correggere i difetti dei precedenti modelli e possibilmente di migliorarle.
Un altro modello di pelle di foca senza colla molto interessante sono le pelli della casa svizzera Colltex. Queste pelli si chiamano Colltex CT 40 e sono dotato di uno strato adesivo realizzato in silicone, mentre il pelo di queste pelli è mohair al 100%.
Molto probabilmente non avrete quasi mai visto o sentito parlare delle pelli di foca High Trail, un marchio svizzero nato nel 2015 che produce delle pelli di fascia media sia in mohair che in mix. Uno dei prodotti più interessanti di questo marchio sono senza dubbio le pelli di foca senza colla Evotec, anch'esse capaci di aderire alla soletta dello sci grazie ad uno strato di silicone al posto della colla. Il pelo di queste pelli è realizzato 65% mohair e 35% nylon, composizione che dona un'ottima durabilità alle pelli che tendono a rovinarsi più lentamente.
Cambiando genere e tecnica di adesione ma restando sempre nella categoria delle pelli di foca senza colla non potevamo non parlare della Kohla Vacuum Base. Questa pelle di foca prodotta in Austria a differenza del silicone sfrutta un effetto ventosa per aderire alle solette degli sci. Le pelli di foca hanno infatti delle molecole sul lato della pelle che restano attaccate a mo' di ventosa grazie al peso esercitato dallo sci e dallo sci alpinista. Sul sito della Kohla potrete vedere queste pelli molto particolari, disponibili in un pelo composto al 65% da mohair e 35% da nylon. Le pelli possono essere acquistate in varie lunghezze dai 149 ai 190 cm.
Sempre restando nella categoria delle pelli senza colla a ventosa dobbiamo per forza parlare di un altro interessante modello prodotto dalla casa austriaca Völkl.
Un altro modello molto interessante per le pelli di foca senza colla sono le Pomoca race pro, pelli che sfruttano un polimero particolare sulla parte inferiore che non rende necessario l'utilizzo della colla. La tenuta è ottima in qualsiasi occasione e le pelli sono utilizzabili anche in combinazione con le classiche pelli di foca con la colla.
COMMENTI SULL' ARTICOLO