
 ![]()  | 	    Come una donna: Storie di ordinaria resilienza 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 15,5€ | 
 
 Convinzione. Non a caso quest’aspetto è stato posizionato per primo. La convinzione è di sicuro la variabile che può influire maggiormente il giorno della gara se abbiamo seguito un corretto percorso di preparazione e alimentazione durante le settimane precedenti. In questo primo aspetto esiste un’azione in grado di aumentare al massimo il grado di concentrazione, ben nota fin dai tempi antichi e a volte attuata inconsapevolmente da molti atleti: “Il Rito di Attivazione”. Il rito, non è altro che un’azione che una volta espletata fornisce all’atleta un grado di concentrazione tale che gli permette di “sfruttare” il 100% delle sue capacità. Un esempio di rito di attivazione lo ritroviamo nel film “Over the Top” di Sylvester Stallone. Girando il frontino del cappello, da davanti a dietro, lui compiva il rito; consapevole che nonostante tutte le sue paure ed incertezze, dopo quel gesto, si sarebbe attivato e sarebbe stato pronto per la sua sfida. Farsi il segno della croce, per molti è un altro esempio di rito. Ora ti chiedo, hai anche tu un rito di attivazione? Se la risposa è no ti consiglio di trovarne uno che sia efficace per te. Non sottovalutare quest’aspetto:
               Le scarpe che hanno successo vengono riproposte e se possibile migliorate, almeno quando c'è ancora del margine al miglioramento. Così è stato anche per la Salomon S-Lab sense 4 ultra, un modello di s...            
               Una delle migliori novità della casa di scarpe di Ziano di Fiemme è senza dubbio questa interessantissima Mutant di La Sportiva. La Mutant è un modello innovativo e dotato di alcune interessanti innov...            
               Le Brooks Cascadia 10 sono un modello di scarpa che rappresenta la nuova versione di una serie che non necessita di presentazioni fra gli appassionati del trail running. Da anni la serie cascadia prop...            
               Per godere al massimo le proprie uscite di trekking è indispensabile un'attrezzatura da trekking che ci assicuri comfort ed affidabilità. Diversi sono gli accessori che vanno a comporre l'attrezzatura...             ![]()  | 	    La gara delle coccinelle. Ediz. illustrata 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 10,96€ (Risparmi 1,94€)  | 
Alimentazione. Il giorno della gara se si è seguito una tabella di alimentazione settimana pre-gara come riportata nell’ebook “the week before running” non necessitiamo di cibi o regole particolari. Il consiglio principale è di non sforzarsi a mangiare in modo eccessivo, alimentarsi con una giusta dose di carboidrati non accompagnati da sughi pesanti ed integrare con integratori alimentari naturali e a rapida assimilazione prima e durante la prestazione in funzione della durata di gara. Integratori di questo genere, non necessitando di processi digestivi “pesanti”, permetteranno di non limitare l’ossigenazione garantita dall’apparato circolatorio fondamentale per nostri arti inferiori durante la competizione.
 
 Come per l’alimentazione se si è seguita un’opportuna tabella di allenamento pianificata con i vari obiettivi, il giorno della gara è opportuno compiere un adeguato riscaldamento e alcuni esercizi di stretching. Il riscaldamento dovrebbe prevedere alcune fasi di attivazione in regime aerobico, pedalando o correndo in scioltezza ed alcune fasi di attivazione dei meccanismi anaerobici. Alcuni scatti ad elevata frequenza di pedalata (o falcata per i podisti) fino al raggiungimento della soglia anaerobica posso essere utili per questo scopo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO