![]() | Monte Rosa Grivel - piccozza Prezzo: in offerta su Amazon a: 456,18€ |
Valtournenche e la sua valle sono interessati da un tipico clima alpino, per cui in inverno le temperature medie rimangono quasi sempre sotto lo zero e sono molto frequenti le nevicate. D'altro canto, le estati si caratterizzano per temperature miti.
In particolare, la frazione Breuil-Cervinia è una famosissima meta turistica invernale, sullo stesso piano di Courmayeur e Cortina. Sempre a Breuil-Cervinia si tiene l'annuale festival cinematografico Cervino Cinemountain, mentre a Crétaz si svolge ogni due anni la Veillà, rievocazione delle antiche arti e mestieri. Per celebrare e ricordare la storia del paese, a Valtournenche è stata fondata la Società Guide del Cervino a metà Ottocento. Le guide più celebri sono nate qui e nel paese si trova il Museo delle Guide del Cervino ed una lapide commemorativa nella piazza principale. Lo sviluppo turistico di Valtournenche prese corpo alla fine dell'Ottocento, quando l'alpinismo divenne un'attività sempre più praticata e di moda. Il turismo è sempre stato la principale risorsa economica della zona, ma attualmente è lo sci lo sport invernale più praticato. Il comprensorio sorge ai piedi della catena delle Grandes Murailles, per la precisione tra il monte Gran Sometta ed il Monte Roisetta.
A Valtournenche vi sono tre piste di fondo attrezzate, la cui gestione è affidata allo sci club Cervino-Valtournenche. Le piste si trovano ad altezze diverse e vengono innevate in modo completamente naturale. La pista di fondo di Champlève ha la forma di un anello di oltre 3 chilometri e si trova ad un'altitudine di 1850 metri, sulla strada per la conca di Cheneil.
La pista di Maen, invece, è più bassa, in quanto si trova a 1300 metri di altezza. Dotata di una scarsa pendenza, si estende per 5 chilometri e mezzo, vicino all'area attrezzata per i picnic estivi. Infine, la pista di fondo di Breuil-Cervinia si estende per 5 chilometri e mezzo ad un'altitudine di 2014 metri (è la più alta delle piste da sci di fondo). Su tutte le piste vi è la possibilità di noleggio sci. Inoltre, si può controllare in tempo reale lo stato di innevamento delle piste sul sito web della Regione Valle d'Aosta, tramite web-cam.
COMMENTI SULL' ARTICOLO