Carta n. 19 Asti, Alba, Acqui Terme 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi Prezzo: in offerta su Amazon a: 9€ |
Le qualità terapeutiche delle acque delle terme di San Casciano (ricche di solfati, calcio e magnesio) sono conosciute sin dall'epoca romana: la loro particolarità è quella di agire contro ogni tipo di infiammazione e di liberare le vie respiratorie, oltre che quella di esercitare un'azione analgesica sia sull'apparato locomotore sia sulla pelle.
Inoltre, attraverso una cura idropinica (quando, cioè, dalle acque vengono appositamente ricavate delle bevande) possono risultare alleviate alcune criticità, come le digestioni lente e problematiche, anche grazie ad una graduale disintossicazione del fegato e delle vie biliari.Oltre ai bagni e all'assunzione diretta delle acque, le cure alle terme si svolgono anche attraverso la fangoterapia e la fangobalneoterapia. I fanghi vengono, in questi casi, direttamente prelevati in sorgente (non si tratta cioè di fanghi rigenerati): in tal modo mantengono le stesse proprietà terapeutiche delle acque, rivelandosi allo stesso tempo utili anche per altre patologie, come i reumatismi ed i problemi di ortopedia in generale. Sentimenti naturali Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
Buona parte delle sorgenti termali di San Casciano dei Bagni vengono utilizzate dal Fonteverde Tuscan Resort & Spa. Si tratta di una struttura perfettamente integrata, oltre che con la natura senese, anche con l'economia delle sorgenti, al punto che un corridoio interno dell'hotel collega lo stesso agli oltre 5000 metri quadrati del Centro Termale.
Fra i servizi offerti dalla spa si contano numerosi percorsi idroterapici, tra cui quello denominato Bioaquam, con ben 22 diverse tipologie di idromassaggio, e quelli di fangoterapia.Fra le numerose piscine presenti nella struttura ve ne sono alcune che si distinguono per la particolare destinazione d'uso: una, ad esempio, è a disposizione anche dei clienti non ospiti dell'hotel; altre 2 sono, rispettivamente, riservate ai bambini e agli ospiti "pelosi" (cioè i nostri amici a quattro zampe); infine un'altra, bellissima, permette l'immersione, d'estate, in acqua fredda.Le terme di San Casciano, le cui sorgenti vengono utilizzate dai visitatori prevalentemente attraverso i già citati vasconi ed attraverso le piscine del Fonteverde Tuscan Resort & Spa, sono integrate con la bellezza del paesaggio naturale circostante e con l'incantevole atmosfera del Borgo Antico di San Casciano dei Bagni, oltre che di altri piacevoli borghi nei dintorni.
Mentre dalle colline su cui sorge il paese di San Casciano si può ammirare la vista mozzafiato dei territori circostanti, all'interno delle mura del Borgo si respira un'aria medioevale: degne di nota sono la Collegiata di San Leonardo, con il suo portale cistercense medioevale, e la Chiesa di Sant'Antonio, con interni barocchi ed una statua in legno della Madonna.Nelle immediate vicinanze altri borghi, come quelli di Fighine, Celle sul Rigo e Palazzone, meritano una visita. In particolare, a Celle sul Rigo c'è un castello medioevale, costruito, con tutta probabilità, sopra ad un castrum romano.Le terme di San Casciano, le cui sorgenti vengono utilizzate dai visitatori prevalentemente attraverso i già citati vasconi ed attraverso le piscine del Fonteverde Tuscan Resort & Spa, sono integrate con la bellezza del paesaggio naturale circostante e con l'incantevole atmosfera del Borgo Antico di San Casciano dei Bagni, oltre che di altri piacevoli borghi nei dintorni.
Mentre dalle colline su cui sorge il paese di San Casciano si può ammirare la vista mozzafiato dei territori circostanti, all'interno delle mura del Borgo si respira un'aria medioevale: degne di nota sono la Collegiata di San Leonardo, con il suo portale cistercense medioevale, e la Chiesa di Sant'Antonio, con interni barocchi ed una statua in legno della Madonna.Nelle immediate vicinanze altri borghi, come quelli di Fighine, Celle sul Rigo e Palazzone, meritano una visita. In particolare, a Celle sul Rigo c'è un castello medioevale, costruito, con tutta probabilità, sopra ad un castrum romano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO