![]() | Terme in Toscana. Itinerari e sorgenti della Toscana Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,47€ (Risparmi 2,03€) |
San Filippo Bagni è uno dei punti di partenza ideali per andare alla scoperta del rilievo montuoso del monte Amiata, alto 1738 metri. L'area ricade all'interno del Parco Naturale della Val d'Orcia, il territorio è protetto dall'Unesco dal 2004 e viene considerato bene dell'umanità, per la storia e la bellezze naturalistiche che conserva.
Il monte Amiata in origine era un vulcano, la sua ultima eruzione risale a 700.000 anni fa ed è una meta sciistica invernale, frequentata per gli impianti disponibili e i chilometri di piste per lo sci alpino e di fondo. Il comprensorio più vicino a San Filippo Bagni è Abbadia San Salvatore, a meno di dieci chilometri. Dalla stagione primaverile è possibile usufruire dei diversi itinerari predisposti per gli escursionisti, svariati percorsi che portano i visitatori a conoscere alcuni dei panorami più suggestivi della Toscana. ![]() | Città e campagna nel Rinascimento. Atti del 28° Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 21-23 luglio 2016) Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,75€ (Risparmi 8,25€) |
Scegliere di trascorrere un soggiorno, estivo oppure invernale, nella Val d'Orcia e a San Filippo Bagni oltre all'aspetto naturalistico di indubbio rilievo, permette di scoprire alcuni dei migliori aspetti di questi territori. Infatti, la Toscana è celebre per la propria tradizione gastronomica e la produzione di vini famosi in tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Bagni San Filippo sono presenti diverse tipologie di alloggio, pensate per andare incontro a tutte le singole richieste dei visitatori.
Tra i luoghi da visitare a San Filippo Bagni c'è il cosiddetto Fosso Bianco. La località si trova nei dintorni del paese ed è immersa in un bosco fitto e lussureggiante. Un sentiero pedonale conduce alle sorgenti, dove confluiscono diverse fonti di acqua sulfurea. Il contesto ambientale è molto affascinante, le vasche naturali di colore bianco creano un armonioso contrasto con la natura circostante.
Alla zona si accede gratuitamente ed è possibile fare sempre il bagno, nei diversi punti disponibili. L'area è ampia e merita di essere visitata la Cascata, considerata la formazione più suggestiva di Fosso Bianco. Le colorazioni delle rocce bianche variano a seconda delle stagioni, rendendo sempre diverso il paesaggio. Inoltre, le vasche contengono il pregiato fango che viene utilizzato per il benessere della pelle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO