![]() | Ferrino React, Guanti con Indice e Pollice per Touchscreen Unisex, Nero, S Prezzo: in offerta su Amazon a: 43,61€ |
Un buon guanto da alpinismo deve trattenere bene il calore, essere impermeabile, ma soprattutto molto resistente. Perciò bisogna innanzitutto fare molta attenzione alla scelta del materiale.
I guanti di pile e di lana, se non abbinati a materiali con migliori qualità tecniche, sono i primi da escludere. Il primo è un materiale che potrebbe risultare poco resistente. La sola lana invece non è adatta per l'alpinismo in quanto inutilizzabile sul ghiaccio e sulla neve, ma soprattutto il suo tessuto a maglia larga permetterebbe l'infiltrazione dei detriti. Perciò per un buon guanto si consiglia la microfibra e la pelle scamosciata, materiali sottili e resistenti. Di fondamentale importanza però è la presenza di una membrana idrorepellente e traspirante.Tuttavia si consiglia anche di fare attenzione alla presenza di lacci per legare i guanti ai polsi e di eventuali sotto-guanti. ![]() | Climbing Technology Alpin tour Plus 60 cm piccozza, Nera Arancio, 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 81,99€ (Risparmi 12,01€) |
Un buon guanto può costare cifre molto elevate soprattutto se di marca e prodotto con materiali pregiati. Perciò bisogna saper scegliere considerando il rapporto qualità-prezzo.
Per non sbagliare nella scelta non dovete dimenticarvi che l'alpinismo è una disciplina che si pratica sia in estate che in inverno. L'ideale è dunque comprare un guanto che permetta comodamente l'uso del sotto-guanto e al quale si possa aggiungere il copri-guanto.
I sotto-guanti sono generalmente di seta o di cotone e hanno il principale scopo di tenere le mani ancora più calde. Tuttavia un'altra loro comoda funzionalità è quella di permettere un maggior movimento delle dita. In caso è dunque possibile togliersi momentaneamente in guanti per svolgere operazioni un po' più meticolose.Invece l'utilità del copri-guanto è quella di proteggere le mani da pioggia e vento. Infatti se il guanto deve essere usato sia in inverno che in estate è meglio comprarne uno più leggero, magari con le dita scopribili, al quale poi è possibile aggiungere un sotto- e un copri-guanto. In questo modo si evita di comprare due paia di guanti e si risparmiano soldi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO