
 ![]()  | 	    Geographical Norway 85U3 Vantaa Herren Softshell Jacke Schwarz Gr. M 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 74,79€ | 
Per l'imbottitura uno degli isolanti più utilizzati ed efficaci è la piuma naturale, adatta a clima freddo secco e attività di media intensità. Non è ideale con l'umidità, le temperature non troppo rigide e lo sforzo intenso con alta traspirazione perché si asciuga lentamente. Il Primaloft è un materiale sintetico (microfibra), morbido e leggero, che mantiene calde le mani e resiste all'umidità. Il Thinsulate offre un elevato potere isolante con uno spessore molto ridotto.
All'interno dei guanti sono inserite membrane traspiranti, formate da micropori, che non fanno entrare l'acqua dall'esterno ma lasciano evaporare il sudore delle mani. Le più diffuse sono: il Gore-Tex, inserito tra lo strato esterno e l'imbottitura. Il Windstopper blocca il vento e favorisce la traspirazione. Il poliuretano fornisce buona impermeabilità ed eliminazione del sudore a costi contenuti.
               Come per ogni attività che si pratica in montagna, anche per lo sci di fondo è necessario il giusto abbigliamento. Avere dei capi adatti a questo sport infatti può migliorare di molto il piacere delle...            
               La storia del marchio di abbigliamento da montagna Montura è piuttosto recente rispetto ad altri marchi per così dire più storici ed inizia nel 1987 quando a Rovereto viene fondata la Tasci Srl. Da qu...            
               Chi ama la montagna ed il mondo dell'outdoor conoscerà già sicuramente il marchio di cui vi parliamo oggi: Haglofs. Non tutti conosceranno l'interessante storia di questa azienda che ha portato questi...            
               Crazy idea è un marchio giovane nato dall'intuizione del suo creatore, Luca Salini, che ha saputo fare tesore da anni di esperienza nelle gare di sci alpinismo e di corsa in montagna per proporre abbi...             
 Lo strato esterno dei guanti è prodotto in nylon, idrorepellente e traspirante. Altro materiale diffuso è la pelle naturale, morbida, resistente, impermeabile e di lunga durata. La soluzione softshell prevede poliestere all'esterno, idrorepellente e antivento, micromembrana intermedia e microfleece a contatto con la pelle. In commercio si trovano guanti da sci con le dita separate e le moffole, nelle quali si distingue il pollice mentre le altre quattro dita sono racchiuse tutte insieme.
Tra le migliori marche di guanti da sci c'è la tedesca Leki, fondata nel 1948, leader dell'abbigliamento e degli accessori per sport invernali. I modelli assicurano alte performance con dita preformate ed ergonomiche, dalla grande vestibilità. La casa svedese Poc, fondata nel 2005, propone guanti leggeri e comodi, in tessuti tecnici elasticizzati con palmo in ottima pelle di capra.
Il brand scandinavo Hestra, sul mercato da quasi 80 anni, produce molti modelli per soddisfare ogni esigenza degli sciatori, sia dilettanti che professionisti. La casa tedesca Ziener, in attività dal 1946, è apprezzata per le eccellenti e costanti innovazioni tecnologiche, come il sistema per usare il touch screen senza togliere i guanti. Sempre dalla Germania, la marca Reusch, fondata nel 1934, realizza guanti utilizzati dai maggiori atleti mondiali, frutto di conoscenza della montagna e tecnologia avanzata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO