Manutenzione mountain bike
Per chi fa tanto sport all'aria aperta ed ama andare con la mountain bike, per non essere sempre dal meccanico, è spesso indispensabile imparare a fare in autonomia alcuni importanti interventi di manutenzione della mountain bike. La maggior parte degli interventi sono facili da realizzare una volta che si sa dove mettere le mani.
Sicuramente con l'avvento di particolari sempre più tecnologici nella componentistica delle bici, alcuni aspetti ed alcune regolazioni sono diventati più complessi ma per contro, esistono alcune componenti talmente evolute da essere in grado persino di autoregolarsi.
In questa sezione avrete modo di conoscere e scoprire alcune delle migliori tecniche per effettuare semplici operazioni di manutenzione, dalla semplice sostituzione della ruota alla sostituzione della catena sino ad aspetti più complessi ma non difficili come la regolazione del cambio e la sistemazione dei freni. Per molti appassionati di bici e mountain bike mettere le mani sulla propria due ruote è un vero e proprio passatempo oltre che un momento di relax e di pace.
Avere un piccolo banco sul quale poter lavorare e fare tutte le operazioni di sistemazione e manutenzione è una soddisfazione oltre che un passatempo ed un divertimento.
Del resto non c'è metodo migliore per conoscere a fondo la propria bici se non quello di mettersi al lavoro e toccare con mano tutti i suoi componenti. Fare da se la manutenzione oltre che essere divertente aiuta a capire meglio la meccanica e la tecnologia che sta alla base dei moderni modelli di biciclette ed aiuta a migliorare la conoscenza della bici oltre che a migliorare il proprio back ground di conoscenze tecniche.
Per chi fa gare o comunque pratica spesso mountain bike è importante essere oltre che un buon atleta anche un buon tecnico. Spesso la cura dell'attrezzatura è importante tanto quanto l'allenamento e capita frequentemente di sentire di atleti che buttano all'aria mesi di allenamento per un guasto tecnico avvenuto in gara. Molti guasti e molte rotture potrebbero essere evitate con un po' di cura dei materiali e un po' più di attenzione ai dettagli.
Molte volte un'attenta analisi dell'attrezzatura può evidenziare dei punti di usura e dei punti di criticità sui quale sarebbe opportuno intervenire.
Articoli su : Manutenzione mountain bike
-
La casa Rampichino realizza bici sportive e da passeggio tecnologicamente all'avanguardia. Alcune di esse sono assistite elettricamente, per il massimo confort, e tutte montano componenti di qualità.
-
La mountain bike deve essere sottoposta ad accurate verifiche per avere un'efficace manutenzione. Le parti principali da controllare sono: telaio, movimento centrale, ruote, freni, forcella e sella.
-
La bicicletta mountain bike è indicata per percorsi fuoristrada ed accidentati. È costruita per resistere ad ogni genere di stress garantendo velocità, agilità, efficienza in discesa ed in salita.
-
Al telaio MTB sono collegate tutte le parti del mezzo che deve anche assorbire i forti impatti con il terreno sconnesso.
Per chi fa tanto sport all'aria aperta ed ama andare con la mountain bike, per non essere sempre dal meccanico, è spesso indispensabile imparare a fare in autonomia alcuni importanti interventi di manutenzione della mountain bike. La maggior parte degli interventi sono facili da realizzare una volta che si sa dove mettere le mani.
Sicuramente con l'avvento di particolari sempre più tecnologici nella componentistica delle bici, alcuni aspetti ed alcune regolazioni sono diventati più complessi ma per contro, esistono alcune componenti talmente evolute da essere in grado persino di autoregolarsi.
In questa sezione avrete modo di conoscere e scoprire alcune delle migliori tecniche per effettuare semplici operazioni di manutenzione, dalla semplice sostituzione della ruota alla sostituzione della catena sino ad aspetti più complessi ma non difficili come la regolazione del cambio e la sistemazione dei freni. Per molti appassionati di bici e mountain bike mettere le mani sulla propria due ruote è un vero e proprio passatempo oltre che un momento di relax e di pace.
Avere un piccolo banco sul quale poter lavorare e fare tutte le operazioni di sistemazione e manutenzione è una soddisfazione oltre che un passatempo ed un divertimento.
Del resto non c'è metodo migliore per conoscere a fondo la propria bici se non quello di mettersi al lavoro e toccare con mano tutti i suoi componenti. Fare da se la manutenzione oltre che essere divertente aiuta a capire meglio la meccanica e la tecnologia che sta alla base dei moderni modelli di biciclette ed aiuta a migliorare la conoscenza della bici oltre che a migliorare il proprio back ground di conoscenze tecniche.
Per chi fa gare o comunque pratica spesso mountain bike è importante essere oltre che un buon atleta anche un buon tecnico. Spesso la cura dell'attrezzatura è importante tanto quanto l'allenamento e capita frequentemente di sentire di atleti che buttano all'aria mesi di allenamento per un guasto tecnico avvenuto in gara. Molti guasti e molte rotture potrebbero essere evitate con un po' di cura dei materiali e un po' più di attenzione ai dettagli.
Molte volte un'attenta analisi dell'attrezzatura può evidenziare dei punti di usura e dei punti di criticità sui quale sarebbe opportuno intervenire.