Il downhill viene praticato su tracciati collinari o montani, di diverso livello di difficoltà, con una lunghezza variabile tra i 2 e i 7 km, corsi a una velocità media di 60 km/h in un tempo di 5-10 minuti. La specialità agonistica comporta anche dei rischi perciò i biker sono equipaggiati con robuste protezioni e caschi integrali simili a quelli del motocross. La downhill bike è progettata per la pista e non è pedalabile.
La bicicletta ha infatti bisogno dell'aiuto di un mezzo meccanico per risalire, come la seggiovia o un furgone. La bici è adatta a biker con forte personalità che intendono gareggiare o a chi vuole semplicemente divertirsi con le discese nei bike park, pur senza competere. Le caratteristiche tecniche della bici possono variare secondo le idee della casa produttrice e in base alle esigenze degli atleti. In ogni caso i mezzi rappresentano il massimo della moderna tecnologia e della tecnica costruttiva. ![]() | Moma bikes, Bicicletta Mountainbike 29" MTB SHIMANO, alluminio, doppio disco e doppia sospensione Prezzo: in offerta su Amazon a: 322,51€ |
Le caratteristiche tecniche delle sospensioni della downhill bike le permettono di assorbire efficacemente le asperità dei terreni sconnessi ed esaltare la scorrevolezza del mezzo. Il carro posteriore e la forcella anteriore hanno un'escursione da 200 a 250 mm. La forcella è del tipo a doppia piastra e l'interasse delle ruote è maggiore di quello delle bici da freeride, anche oltre i 110 cm. Il SAG è regolato tra il 25% e il 50%. L'angolo di sterzo misura attorno a 63-66° e anteriormente è presente una corona con guida e tendicatena. Il cambio ha pochi rapporti visto che la bici è impiegata solo in discesa.
Il telaio della downhill bike è progettato per subire intensi stress e superare radici e percorsi molto sconnessi. Deve quindi essere molto più solido di un telaio normale. Il triangolo anteriore deve assicurare maneggevolezza e restare stabile alle velocità elevate. I materiali impiegati nella sua costruzione sono l'alluminio, il carbonio o un insieme dei due. Il telaio è solitamente ammortizzato anteriormente con un'escursione di 180-200 mm e posteriormente con un'escursione di 160-240 mm.
Il manubrio della bicicletta ha una larghezza superiore allo standard delle mountain bike e arriva fino agli 82 cm per permettere un miglior controllo e stabilità. Per gli stessi motivi anche gli pneumatici sono più larghi del normale. Il copertone anteriore misura almeno 2,50 pollici o più e quello posteriore oscilla tra 2,35 e 2,50 pollici. Gli pneumatici sono generalmente tacchettati oppure del tipo semislick, cioè lisci al centro e tassellati ai lati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO