![]() | BELL Sanction MTB - Casco Integrale, Unisex, BEHSANNIM, Nitro Circus Gloss, Medium/55-57 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 71,49€ |
Naturalmente esistono delle biciclette specifiche per praticare il mtb downhill. Innanzitutto si tratta di biciclette assai robuste, soprattutto nel telaio che deve reggere la struttura sottoposta, com'è facilmente immaginabile, a sollecitazioni fortissime. Questo non significa che queste biciclette non siano anche leggere (si può scendere fino ad un peso di 15 kg), in quanto devono risultare, e difatti risultano, anche abbastanza agili da poter permettere frequenti cambi di velocità, sterzate e frenate improvvise, tutte cose, insomma, possibili grazie a potenti freni a disco idraulici. La discesa, che può portare il mezzo a velocità molto sostenute, viene gestita grazie a rapporti di trasmissione opportuni. Questo tipo di mountain bike, oggi, sono un esempio di tecnologia sempre più avanzata. Da segnalare un difetto, se lo si può considerare tale: così concentrate sulla prestazione, le mountain bike per la disciplina downhill non sono praticamente pedalabili, cioè per raggiungere le altezze da dove poi si dovrà partire per effettuare le discese bisogna obbligatoriamente trasportarle con altri mezzi.
![]() | O'Neal Element Jersey RACEWEAR Rot Trikot MX DH Enduro Quad, 0024R-3, Größe X-Large Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ (Risparmi 9,96€) |
Altre caratteristiche delle mountain bike per il downhill sono il manubrio decisamente largo per controllare meglio il mezzo, le sospensioni molto elastiche per assorbire gli urti dovuti al terreno dissestato ed aspro, ed i copertoni tassellati.
I bikepark sono i luoghi deputati ad ospitare le gare di mtb downhill. Essi spesso nascono in corrispondenza degli impianti sciistici, ed in questo momento in Italia hanno fama internazionale il Bike Park in Val di Sole (che è uno dei percorsi più tecnici del mondo) e quello di Pila in Val d'Aosta. A volte, però, gli stessi bikers costruiscono in maniera autonoma le piste per il downhill.
Dal 1993 si svolgono ogni anno i campionati mondiali tra la fine di agosto e la metà di settembre, essendo il mtb downhill entrato nel circuito UCI (Unione Ciclistica Internazionale) e le gare si svolgono con esibizioni individuali a cronometro. A livello agonistico esiste anche una diversa versione delle competizioni downhill, che si differenzia da quelle classiche ed individuali: si tratta del marathon downhill, dove i partecipanti scendono in discesa lungo un tracciato simile al normale downhill, ma tutti nello stesso momento (un esempio di questo tipo di gara è quella comunemente detta "megavalanche").
COMMENTI SULL' ARTICOLO