![]() | Laulax, 3 paia di calze termiche lunghe da sci, da uomo,cashmere-like, taglia 41–46, colore: nero, blu, grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Iniziamo subito con l'affrontare una domanda che tutti gli sci alpinisti si sono fatti almeno una volta: compro il materiale nuovo o lo compro usato? Per quanto riguarda l'usato spesso si trovano delle offerte che possono ingolosire. Un paio di sci con attacchi di seconda mano costa solitamente fra i 250 ed i 400-500 euro a seconda del modello. La scelta di comprare materiale da sci alpinismo usato può farci risparmiare parecchio ma dobbiamo essere sicuri sulla qualità e sull'integrità del materiale che stiamo per comprare. In questo caso è opportuno farsi aiutare da un amico più esperto oppure far vedere sci ed attacchi a qualcuno che ha occhio.
![]() | Montura, giacca da uomo "Formula Light" Prezzo: in offerta su Amazon a: 179€ |
Abbiamo detto che si deve valutare con attenzione il materiale usato da sci alpinismo...ma nello specifico cosa dobbiamo guardare? Partendo dallo sci, prima di acquistare il materiale è bene guardare le condizioni della soletta e delle lamine. La soletta non deve contenere crepe, buchi evidenti o righe molto profonde. Gli sci da touring hanno quasi sempre lamine solide e una soletta abbondante e quindi anche se hanno qualche riga basta portarli in un laboratorio per fargli rifare la soletta. L'importante è che sia tutto integro, specialmente nella parte della soletta che confina con le lamine. In questa zona infatti le vibrazioni sono più forti e anche se andiamo a riparare con delle candellette il materiale di riparo si stacca frequentemente.
Un discorso a parte lo meritano lamine e solette degli sci da gare per sci alpinismo usati. A differenza che negli sci touring, negli sci da gara il materiale è minimo per un'ovvia ricerca di leggerezza dei materiali. Di conseguenza solette e lamine non sono così abbondanti come negli altri sci e bisogna avere massima cura dei materiali.
Le lamine degli sci race sono minimali e non vanno fatte frequentemente. Alcuni ski man sostengono che le lamine di alcuni sci race non possano essere fatte più di 3-4 volte. Cercate quindi sempre di avere una mano leggera o chiedete espressamente di togliere poco materiale al vostro ski man di fiducia, sempre che non lo faccia già di lui di prassi.Lo stesso discorso vale per le solette, che sono sottili e minime negli sci da sci alpinismo race. Se notate quindi solette con buchi vistosi o non integre e con pezzi mancanti fate presente questa cosa a chi vi sta vendendo lo sci e valutate bene l'acquisto in base anche al prezzo.Solette di sci buche possono causare infiltrazioni di acqua che in poco tempo fanno marcire l'anima dello sci con la conseguente rottura dell'attrezzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO