
![]() | Björn Daehlie, Giacca Tecnica per Sci di Fondo Donna Crosser, Rosa (Beetroot Pink/Black/Knockout P), XL Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,9€ |
La lunghezza degli sci da fondo varia tra 170 e 200 cm, la larghezza oscilla tra 4,5 e 5 cm e l'altezza raggiunge i 4 cm nel punto massimo. Gli attrezzi sono privi di lamine e la loro punta è rivolta all'insù. Sono realizzati in materiali sintetici assai leggeri. I modelli usati nella tecnica classica hanno una soletta che evita lo scivolamento all'indietro nel passo alternato. Al centro degli sci va messa la sciolina di tenuta mentre negli sci per principianti sono presenti dei piccoli rilievi.
Quando il peso corporeo grava in questa zona, lo sci si blocca e non scivola indietro. Il peso dello sportivo fa abbassare il ponte, cioè l'arco tra terreno e sci all'altezza dell'attacco e questo determina il cambio di durezza dell'attrezzo. Gli sci per il pattinato possono fare a meno della sciolinatura di tenuta ma hanno bisogno della sciolina di scorrimento, che esiste in diverse tipologie in base alla temperatura di utilizzo.
La tecnica consente allo sciatore di avanzare coordinando movimenti di braccia e gambe. Le tecniche sono due: tecnica classica e tecnica del pattinato o libera.La differenza sostanziale tra queste d...
Come per ogni attività che si pratica in montagna, anche per lo sci di fondo è necessario il giusto abbigliamento. Avere dei capi adatti a questo sport infatti può migliorare di molto il piacere delle...
Campitello Matese è la principale località turistica del Molise e una delle più conosciute e frequentate dell'Appennino centro-meridionale. È sede di un rinomato comprensorio sciistico, meta di miglia...
La Val di Fiemme in Trentino è una delle maggiori valli delle Dolomiti, ha una lunga tradizione di ospitalità ed un'estrema attenzione nei confronti della cura del territorio paesaggistico e naturale ... ![]() | Björn Daehlie - Giacca Sportiva Charger per Sci di Fondo, Donna, Nero (Nero 99901), 0030 - M Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,9€ |
Nello sport dello sci di fondo l'attrezzatura prevede bastoncini di una misura pari all'altezza dello sciatore moltiplicata per 0,84-0,85 nella tecnica classica e per 0,88-0,90 nella tecnica del pattinato o skating. Il bastone deve arrivare approssimativamente sotto il mento se si impiega il passo classico e sulla punta del naso se lo sportivo usa lo skating. In pratica la misura è soggettiva e i numeri sono solo indicativi perché ogni sportivo deve trovare quella personale.
Le scarpe per lo sci di fondo sono leggere e alte fino alle caviglie. Sulla punta si trova l'aggancio per lo sci mentre il tallone rimane libero e può essere sollevato. Le calzature per la tecnica classica sono di solito più morbide rispetto a quelle per il pattinato. Esistono anche dei modelli particolari che sono il risultato della combinazione delle due caratteristiche.
Le scarpe per il classico sono flessibili e più basse a livello del malleolo. Le scarpe per il pattinato sono simili a scarponcini con una suola rigida e sostengono bene la caviglia. Il principiante deve scegliere calzature della categoria Sport evitando, almeno all'inizio, quelle più avanzate. Occorre sempre scegliere attrezzatura adatta al proprio personale livello senza spendere cifre eccessive per prodotti da professionisti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO