
![]() | Snowit 2 x Fisi Fun Card - Tessera skipass multilocalità Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
Il Passo del Tonale è un'ottima meta anche per chi alle imponenti vette innevate preferisce i borghi e le escursioni immerse nella natura. Un buon punto di partenza è senza ombra di dubbio Vezza d'Oglio, tra Edolo e Ponte di Legno, che permette escursioni con viste incantevoli sulla convergenza dei fiumi locali. Ponte di Legno, in estate, propone invece un'isola pedonale nel centro storico, gite a cavallo e bike park. Temù infine, è un paesino di montagna che offre attrattive per tutti: naturali, sportive, storiche e gastronomiche. Per quanto riguarda il turismo, sono numerosi i servizi offerti per soggiorni più o meno lunghi: un campeggio (Camping Cevedale), un agriturismo (Belotti) e numerosissimi hotel, residence e appartamenti, tutti rigorosamente di lusso per non far mancare proprio nulla al turista.
Colere è un comune italiano appartenente alla provincia di Bergamo e popolato da circa mille abitanti, ubicato nel cuore della Valle di Scalve. Il paese, distante circa sessanta chilometri dal capoluo...
Piccolo angolo di paradiso nell’alta Lombardia, Livigno è da sempre considerata una delle mete preferite per gli amanti dello sci e degli sport invernali in generali. Livigno è una piccola cittadina d...
Montecampione è un famoso comprensorio sciistico in provincia di Brescia: si trova in Val Camonica, all'interno del territorio dei comuni di Pian Camuno e di Artogne. Si estende dai 1200 ai 2000 metri...
Aprica è situata in Lombardia, più precisamente in provincia di Sondrio. La popolazione comprende circa 1.627 abitanti ed il clima è quello tipico sud-alpino in cui d'inverno fa freddo e d'estate il c... ![]() | Snowit 2 x Fisi Fun Card - Tessera skipass multilocalità Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
In Alta Valcamonica e Val di Sole sono molti gli sport praticabili, sia in inverno sia in estate. Tra i principali c'è sicuramente lo sci in tutte le sue varianti: piste innevate quasi tutto l'anno adatte per esperti e principianti, sci di fondo, ciaspole e scialpinismo o sciescursionismo. In estate basta salire al ghiacciaio della Presena e sciare sulle sue nevi perenni. In questa stagione, tutta l'area sottostante diventa una zona ideale per escursioni, a piedi o a cavallo, su strade ferrate o sentieri boschivi. Da ricordare poi il nuovo impianto per il downhill, il bike-park del Passo del Tonale, realizzato grazie agli impianti dell'Adamello Ski, divertente ed adrenalinico.
Il Passo del Tonale è di antichissima denominazione: le prime notizie a riguardo risalgono infatti al 774 d.C. Il suo nome deriva, secondo alcune fonti, da Giove Tonante: il luogo era infatti a lui consacrato a causa dei potenti temporali estivi che caratterizzano la zona. Le valli qui presenti furono per anni luoghi di passaggio per la transumanza dei greggi di pastori solandri e camuni. Ci furono però anche numerosi scontri che qui si combatterono. Nel 1800 infatti le armate francesi di McDonald furono sconfitte dalle truppe tirolesi, imperiali e volontarie; più recentemente, invece, fu teatro di una delle più grandi perdite nella storia del Tirolo: la Lawine Expedition austriaca del 1918. Con essa si combatté la cosiddetta Guerra Bianca con i soldati tirolesi sottoposti a condizioni proibitive. Ancora oggi, in tutta l'area, si possono vedere le trincee della guerra.
COMMENTI SULL' ARTICOLO