![]() | ADAC Reiseführer Oberitalienische Seen: Der Kompakte mit den ADAC Top Tipps und cleveren Klappkarten Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,71€ |
Un percorso di canyoning, o di torrentismo, consiste in una discesa effettuata con apposite corde fra gole strette e torrenti, che non di rado si conclude con dei tuffi nell'acqua da altezze che tolgono il fiato.
Per la pratica di questo sport è necessaria una tipologia di abbigliamento che presenta delle evidenti affinità con quella richiesta da discipline similari, quali possono essere l'arrampicata o la speleologia.Innanzitutto si dovranno indossare un caschetto e degli scarponcini da alpinismo. Vista poi la presenza praticamente costante dell'acqua le mute ed i calzari saranno in neoprene. Per ciò che riguarda il materiale specifico per la pratica dello sport vanno usate corde idrorepellenti, unitamente a moschettoni e ad una sorta di imbrago cosciale. Fondamentale è l'uso poi del discensore, che è uno strumento che permette proprio la discesa su corda (e che può essere a corda semplice oppure doppia). ![]() | Outdoor skin - Coffret 5 DVD Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,99€ |
Non esistono particolari preclusioni per la pratica di questo sport da parte di chiunque: esistono però delle accortezze da seguire per chi vuole intraprendere un percorso di torrentismo.
Il fatto che oltre ai centri sportivi, anche molte agenzie di viaggio ed associazioni offrano ormai i servizi per la prenotazione di percorsi di canyoning rappresenta un segno inequivocabile della diffusione, anche in senso commerciale, del canyoning stesso.
Tuttavia è bene ricordare come qualsiasi organizzatore debba comunque per legge assicurare la presenza, durante le uscite di torrentismo, di una guida autorizzata. I percorsi di canyoning Garda più conosciuti sono quelli del Rio Nero che, caratterizzato da una serie di gole strettissime, si conclude con un cascata di ben 11 metri, e del Rio Palvico, molto impegnativo soprattutto nella versione integrale e per concludere il quale è necessaria una disarrampicata da un'altezza di 50 metri a strapiombo sull'acqua.Invece il canyon Vione, nei pressi di Tignale, gode di un'esposizione molto aperta, cioè con gole non sempre strettissime, che consente un riscaldamento delle acque del torrente, meno fredde rispetto a quelle di altri canyon.
COMMENTI SULL' ARTICOLO