![]() | HENGRUI Montaggio a Parete portabicchieri Vino Rosso Rack di Wine Cup Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,73€ |
L'Alto Adige è famoso in tutto il mondo per le sue montagne, che presentano luoghi meravigliosi e incontaminati da visitare assolutamente.
Uno di essi è l'Alpe di Siusi, un altopiano a quasi 2000 mt di quota: qui le più belle montagne da vedere sono i cosiddetti Sasso Lungo e Sasso Piatto, due massicci di roccia dolomia che si stagliano nel panorama.Le Pale di San Martino, situate nel comune di San Martino di Castrozza, sono una parete verticale di roccia molto amata dagli sportivi di arrampicata e dagli appassionati di lanci con il parapendio.Per chi ama i paesaggi innevati tutto l'anno c'è la Val Gardena, nei pressi di Ortisei, ma anche il Passo del Pordoi.Infine, è assolutamente da vedere Riva del Garda, sulla sponda altoatesina dell'omonimo lago: qui si possono effettuare passeggiate in bici, ma anche corsi di windsurf. ![]() | Hotel alle Dolomiti Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
Gli appassionati di sci di fondo, sci alpino o snowboard saranno sicuramente propensi a credere che la stagione migliore per andare in Alto Adige sia l'inverno. Alcune zone particolarmente elevate, come i passi alpini, vivono una situazione quasi di permafrost, con dei ghiacciai che difficilmente si sciolgono. La neve copre tutto in modo uniforme, e lo sci è garantito da ottobre ad aprile almeno.
Sono molte le famiglie con bambini piccoli che scelgono di trascorrere in Alto Adige le proprie vacanze. Queste terre, infatti, sono caratterizzate da un'aria pura, perfetta per curare anche patologie come l'asma o la bronchite cronica.
Quando si hanno dei bambini è bene far fare loro degli itinerari leggeri e delle passeggiate per lo più in piano, invitandoli a respirare a pieni polmoni per rieducare l'organismo all'aria pulita, diversa da quella inquinata che si respira in città. In un luogo come l'Alpe di Siusi, ad esempio, c'è il Bosco delle Fate, un percorso sensoriale che permette ai bambini di entrare in contatto con le leggende folkloriche della montagna, popolate di fate, folletti ed altre creature della terra: durante questo percorso si ammirano alberi intagliati e strane sculture, sospesi in un mondo a metà tra la realtà e la fantasia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO