Core training
Il nome core training nasce dalla denominazione dell'insieme dei muscoli che comprendono glutei, pavimento pelvico, addome e lombi, i quali vengono chiamati Core.
Il core training, infatti, incide con l'allenamento anche su questi gruppi muscolari che, con gli esercizi classici, vengono invece stimolati molto poco. In questo modo, il core training va a sviluppare una muscolatura che influisce direttamente sulla forza e sul controllo muscolare di tutto il resto del corpo. Un'adeguata stabilità, sia articolare che delle fibre muscolari dell'intero complesso che costituisce il core, permette di esercitare un'applicazione della forza, della resistenza, della coordinazione e dell'equilibrio migliore sugli altri gruppi e fasci, ottenendo così un allenamento intelligente e completo in ogni sua parte.
Il core training aiuta, quindi, ad ottenere stabilità ed equilibrio su tutta la muscolatura.

La muscolatura del core ha una diversa composizione, struttura e funzionalità delle fibre muscolari scheletriche, per cui va stimolata in maniera differente dalle altre parti del corpo, richiedendo un tipo di allenamento mirato e specifico.
Un esempio pratico di allenamento di core training, infatti, deve essere in grado di predisporre ad una contrazione isometrica dei gruppi muscolari implicati, quali: muscoli della parete addominale, muscoli lombari, quadrato dei lombi, muscoli della schiena e multiarticolari (multifido e gran dorsale).
In sostanza, il core training prevede una contrazione massima ma senza movimento dinamico, il che significa che questi muscoli necessitano di una stimolazione statica. La tipologia di allenamento può variare anche in base allo sport praticato, rendendo così il core training anche funzionale per l'atleta che lo pratica e per le finalità per cui viene eseguito.
-
In collaborazione con morettocyclerproject.it dell'allenatore Johnny Moretto
Una passione, una sfida, uno sport, una soddisfazione, un sogno; la gara obiettivo per tutti gli appassionati degli ... -
Il grande giorno è arrivato, ci siamo preparati al meglio delle nostre possibilità, abbiamo cercato di seguire tutti i buoni consigli dati dalle nostre persone di fiducia, ci siamo alimentati al megli... -
Per iniziare a usare la swiss ball nella maniera corretta, è consigliabile partire semplicemente sedendosi sulla palla per almeno trenta minuti al giorno, compiendo una serie di piccoli saltelli e cer...
Chi pratica regolarmente core training può avvantaggiarsi di numerosi benefici, i quali riguardano lo sviluppo fisico ma anche la qualità dei risultati atletici della propria disciplina.
Il core training, infatti, permette di stabilizzare il corpo e migliorare sensibilmente l'equilibrio, in qualsiasi posizione e in ogni forma di movimento o staticità. Allo stesso tempo, però, comporta anche un miglioramento della potenza muscolare e, di riflesso, una maggior efficienza del movimento, tanto nello sport quanto nella mobilità di base.
L'atleta che pratica core training vede un netto miglioramento posturale, fenomeno fondamentale che si riversa positivamente anche nel controllo del movimento e della forza applicata all'esercizio.
Ma l'allenamento di core training agisce anche sul miglioramento della percezione del movimento, calibrandolo in base alle proprie capacità e alle qualità fisiche del momento.
Il core training può essere agevolmente praticato anche in casa, purché si disponga di sufficiente spazio e di un tappetino su cui effettuare gli esercizi. Ecco alcuni esempi pratici di esercizi di core training:
1- Esercizio In Line:
stendendosi sul tappetino in posizione supina a pancia in su, gli avambracci devono rappresentare la base d'appoggio superiore, mentre i talloni quella inferiore. Bisogna rimanere in posizione contratta per circa 20 secondi, ripetendo l'intero esercizio per tre volte, dopo una breve pausa di riposo. Per i più allenati, si può alternativamente sollevare una gamba e procedere allo stesso modo;
2- Push-Up:
ponendosi in posizione supina a faccia in giù sul tappetino, bisogna eseguire delle flessioni piegandosi sulle braccia e mantenendo gambe, addome e dorso allineati. Ripetere per 15 volte, per 3 cicli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO