
![]() | Salomon SOFT FLASK L39448200 Flask Morbido da 500 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,18€ (Risparmi 13,82€) |
La parte posteriore dello zaino da trail running presenta un grande scomparto a contatto con la schiena nel quale vengono riposti tutti gli accessori utili. La maggior parte degli zaini sul mercato non sono impermeabili e per questo, in caso di pioggia, lasceranno che l'acqua penetri bagnando indumenti e ogni cosa vi sia all'interno. Un coprizaino risolve comunque il problema efficacemente. La parte anteriore dello zaino prevede tasche destinate a contenere cibi e acqua.
Alcuni runner preferiscono bere dalle borracce sul petto mentre altri lo fanno mediante un tubicino collegato a una sacca idrica posizionata sul retro. Sul mercato è possibile trovare modelli di zaino indossabili come se fossero una maglia con una perfetta aderenza al busto. La capacità degli zaini da trail è misurata in litri, come per quelli da alpinismo e da escursionismo, e varia in base ai chilometri da percorrere.
Nonostante nella categoria degli zaini da alpinismo vengano inseriti spesso molti tipi di zaini diversi, lo zaino da alpinismo è in realtà uno zaino dalla identità e dalle caratteristiche ben precise....
Oggi parliamo della grande marca Lowe Alpine from Colorado, U.S.A., un brand che tutti gli amanti della montagna conoscono o hanno visto almeno una volta. Lowe Alpine infatti è leader mondiale nella p...
Amici di sportinmontagna, oggi parliamo dello zaino salomon s lab per il trail running.Nella parte posteriore dello zaino abbiamo il tascone con cerniera per accedere allo spazio principale al cui i...
Il trekking è un'attività impegnativa che richiede di portare con sé vari accessori soprattutto per affrontare ogni condizione atmosferica avversa, per evitare alcuni infortuni e per muoversi a lungo ... ![]() | Scott Kinabalu RC 2.0 Prezzo: in offerta su Amazon a: 158,6€ (Risparmi 0,4€) |
Per lo short trail, nel quale si percorrono da 20 a 30 km, sono adatti gli zaini con una capienza da 3 litri a 6 litri. Per il trail classico, con tracciati da 30 a 50 km, occorre uno zaino con capacità tra 7 e 10 litri. Per percorsi trail superiori ai 50 km lo zaino dovrà essere di oltre 10-20 litri. Lo zaino dovrà contenere capi d'abbigliamento, accessori, scorte di cibo e acqua.
Per ciò che riguarda la riserva idrica occorre portare sacche d'acqua o borracce, più eventualmente sali minerali. Le riserve alimentari più comunemente utilizzate sono: del gel a base di glucosio, utile nei percorsi brevi, e delle barrette energetiche, per le distanze medie. Nei percorsi lunghi è bene portare con sé un panino piccolo con affettati e dei pezzetti di formaggio grana.
In base alla propria esperienza, ogni runner comunque è libero di scegliere gli alimenti che ritiene migliori per sostenere lo sforzo fisico, purché siano sempre facilmente digeribili. Naturalmente, per distanze brevi e medie, il piccolo zaino da trail running non dovrà contenere tutto ciò che è stato descritto ma bisogna saper valutare quali possono essere le necessità secondo la lunghezza del tragitto di corsa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO