Zoom ZOOM CH-680RADH - Forcella per ruote ammortizzata, 26" (66 cm), colore: Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 179,9€ |
Quando il viaggio in bici è lungo e quindi il peso da trasportare è elevato. La portata del portapacchi deve quindi essere sufficiente alle proprie necessità. Nella scelta del portapacchi occorre anche considerare le caratteristiche della bicicletta. La mountain bike deve essere equipaggiata con freni a disco o V brake. Inoltre bisogna controllare la misura delle ruote della bike che possono essere da 24 pollici nei modelli da ragazzi, 26 pollici sulle mountain bike, 28 pollici sulle biciclette da touring e 29 pollici sui modelli da corsa e sulle MTB di recente produzione. Dopo la verifica di questi aspetti della bici si può pensare a quale sia il portapacchi più indicato. Praticare del cicloturismo poco impegnativo, con un viaggio di alcuni giorni, non richiede il trasporto di grossi pesi e l'acquisto di portapacchi costosi e di grande portata, che sarebbero sicuramente sprecati.
Se si deve viaggiare per periodi prolungati o se si fanno viaggi all'avventura, fermandosi per campeggio, attraversando percorsi isolati e trasportando degli alimenti, la capacità del portapacchi di sostenere grandi carichi diventa fondamentale. Come regola generale se si trasportano in bicicletta bagagli pesanti si deve distribuire il carico sulle due le ruote ed essere forniti di borse laterali anteriori e posteriori. I materiali di cui sono costituiti i portapacchi sono l'acciaio, il titanio, diverse leghe metalliche e l'alluminio. Quest'ultimo è il metallo più utilizzato per le sue doti di buona resistenza e peso ridotto. Il titanio possiede un'elevata resistenza ed un peso contenuto, ma è piuttosto costoso. Il materiale più pratico e vantaggioso è l'acciaio, molto resistente anche se abbastanza pesante, che può essere riparato facilmente in caso di danni al portapacchi anche in zone sperdute e tecnologicamente poco avanzate.
Sul mercato possiamo trovare portapacchi bici fatti per essere montati anteriormente, sulla forcella, oppure sul carro posteriore. Alcuni modelli sono in grado di adattarsi alla forcella ammortizzata. Un portapacchi in alluminio o in acciaio pesante 600-700 grammi è in grado di reggere carichi di 25-30 kg. Il titanio è un ottimo materiale che consente di sostenere carichi elevati con un peso ridotto fino a soli 250 grammi. Oltre a scegliere il portapacchi è altrettanto importante utilizzare le borse da fissare ad esso. Le sacche sono formate da una sola camera interna mentre le borse vere e proprie, più funzionali, hanno più scomparti e consentono di separare bene i vari generi di carichi. La coppia di borse può avere una capacità tra 20 e 50 litri, possono essere morbide o con anima metallica o in plastica e più o meno impermeabili.
COMMENTI SULL' ARTICOLO