![]() | Giemme articoli promozionali - Crest Esercito 7° Battaglione Trasporti Monte Amiata Prodotto Ufficiale Prezzo: in offerta su Amazon a: 45€ |
Pescasseroli è conosciuta soprattutto per la sua apprezzata stazione sciistica. Il clima particolare, dovuto alle correnti umide che si insinuano tra le vette, fa di Pescasseroli uno dei luoghi migliori per sciare in Abruzzo e in generale nel centro Italia. D’inverno, infatti, la temperatura è particolarmente bassa e le precipitazioni di neve sono tra le più abbondanti. Questo ha favorito la creazione di 5 efficienti impianti di risalita di cui 3 seggiovie e 2 skilift che portano gli sciatori al monte Vitelle e al monte Ceraso, a più di 1800 metri d’altezza. Da qui si snodano 20 km di magnifiche piste da sci. Per gli sciatori esperti sono disponibili 2 piste nere con pendenze impegnative e stimolanti; molto piacevoli sono le 6 piste intermedie e le 6 piste facili che rendono questa località adatta a tutti gli appassionati della neve, compresi i bambini che si divertiranno grazie all’impianto di snowtubing. Pescasseroli è il luogo ideale anche per chi vuole trascorrere le proprie vacanze dilettandosi con lo sci d’alpinismo, lo sci di fondo e con lunghe ciaspolate.
![]() | Appennino bolognese, pistoiese e pratese Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,5€ |
Oltre agli itinerari naturali offerti dal parco Nazionale e alle piste da sci, Pescasseroli merita senz’altro una visita nel suo centro storico. Il paese, infatti, è un piccolo borgo medievale che conserva molte delle caratteristiche case in pietra sulle cui facciate si possono ammirare splendide bifore ornate, in estate, da sgargianti gerani rossi.
Un nativo illustre di Pescasseroli è il filosofo Benedetto Croce, il quale più volte si è interrogato sull’origine del nome del suo paese. L’ipotesi più accreditata è indubbiamente quella secondo cui l’identificativo latino Pesclum Ansericum fosse riferito al "Peschio" con il significato di "altro monte" e al "Sarum" antico nome del fiume Sangro. Quindi "monte sul Sangro".
Pescasseroli è situata a pochi chilometri dal confine con il basso Lazio e non è molto distante da Roma; inoltre è comodamente collegata ad essa tramite la A24/25 Roma Pescara prendendo l’uscita Pescina. Tra gli assidui frequentatori del borgo, molti sono i cittadini capitolini che affollano le piste da sci d’inverno e i numerosi eventi culturali e enogastronomici organizzati durante tutto l'anno dall’amministrazione comunale, come la bellissima Infiorata di Giugno in cui il pavimento stradale viene adornato con enormi tappeti di fiori che sono vere e proprie opere d’arte. Altri eventi degni di nota sono la sagra della pecora, la sagra del pancotto e delle patate marinate e la sagra dei "t’rcnell" tipiche frittelle di patate abruzzesi preparate tradizionalmente per la festa dell’Immacolata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO