
Il monte Livata gode di diverse tipologie di impianti, adatti a tutte le preferenze: la zona di Madonna dell’Orso è dedicata agli amanti dello sci alpino, con sei piste di diverso livello, lunghe dai 1000 ai 2000 metri e servite da una seggiovia quadriposto; lo sci di fondo invece è praticato in località Campo dell’Osso, su percorsi che si snodano lungo varie possibilità di cammino, con lunghezza dai 3 ai 7 chilometri, fra le meraviglie del paesaggio. La località è spesso teatro per diverse manifestazioni sportive ed è apprezzatissima anche per il Family Park, l’area attrezzata polivalente, servita da tre tapis roulant, in particolare adatta alla risalita con slittini e snowboard ed alla discesa tubing; qui ha sede anche il campo scuola, con le discese per principianti e quelle di difficoltà media.
Chi preferisce dedicarsi alle escursioni avrà la possibilità di scegliere diversi itinerari da percorrere con le racchette, mentre per chi ama divertirsi con gli slittini, è a disposizione anche una slittinovia in zona Cesone.
Gressoney è il nome di un paese italiano appartenente alla Valle D'Aosta e nato dall'unione di due comuni: Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Nel 1946, tale comune venne soppresso per ricost...
Rivisondoli è un vero gioiello sui monti abruzzesi, un borgo antico arroccato su uno sperone roccioso, il cui territorio fa parte del Parco Nazionale della Majella, oltre ad essere collocato suggestiv...
Quest’anno avete voglia di trascorrere le vacanze in montagna, ma non sapete dove? Oppure avete semplicemente voglia di provare nuove piste da sci, o nuove mete, nuovi paesaggi da scoprire? Nella Va...
Bielmonte, provincia di Biella. Situato nell’Oasi Zegna, luogo incantevole progettato negli anni trenta dall’imprenditore Ermenegildo Zegna, è la principale pista sciistica della provincia biellese. D... ![]() | TINSAHW Motorino Elettrico Pieghevole, 8,5 Pollici 32 km/Driver H Batteria al Litio 36V Motorino con luci a LED e Display HD Prezzo: in offerta su Amazon a: 1111,07€ |
Anche durante le altre stagioni, ed in particolar modo d’estate, il monte Livata offre il meglio a tutti coloro che desiderino organizzare una vacanza all’insegna dello sport e della scoperta della natura; tantissimi sono gli sport all’area aperta che si possono praticare, dai più classici come il tennis, il calcetto, il paintball, il basket, il minigolf o il tiro con l'arco, a quelli più spericolati, dedicati ai più avventurosi, come escursioni in mountain bike, rafting, arrampicate o emozionanti discese in canoa, Kayak o Sup. Per chi ama esplorare i luoghi c’è la possibilità di organizzare percorsi guidati di speleologia, trekking, nordic walking, orienteering oppure lunghe passeggiate a cavallo presso centri di equitazione. Il monte Livata è quindi un luogo adatto a tutti, dai più giovani, con laboratori ed attrazioni per bambini, ai più anziani, non solo per le numerose attività che è possibile intraprendere, ma anche per la qualità dell’aria e dei prodotti locali.
Se durante le vostre vacanze deciderete di riposarvi un giorno dallo sport per dedicarvi a visitare i dintorni del monte Livata, non ve ne pentirete; la zona intorno al monte Livata offre tantissimi luoghi di pregio da visitare anche per gli amanti dell’arte e della cultura. La località più vicina è Subiaco, pittoresco borgo medievale, costruito nei pressi del luogo dove, nel 60 d. C., l’Imperatore Nerone fece costruire la sua villa, i cui resti sono tutt’ora visibili. Notevole è poi la rocca Abbaziale, che domina il comune, costruita nel XI secolo e detta anche Rocca dei Borgia perché appartenuta alla celebre famiglia del futuro papa Alessandro VI, i cui figli, Cesare e Lucrezia, nacquero in questo luogo. Tutta la zona fu, nei secoli, profondamente influenzata dall’arrivo, nel V secolo, di San Benedetto di Norcia, la cui presenza portò alla costruzione di diversi monasteri, dei quali oggi rimangono quelli di Santa Scolastica e di San Benedetto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO