
![]() | Dolomite Scarpone Trekking Aprica Fg GTX col. Nero Mis. 44 Prezzo: in offerta su Amazon a: 145€ |
Per gli amanti degli sport invernali, la stazione sciistica di Monte Pora è l'ideale. Nota per la Coppa Europa, vanta una pista nera (per esperti) omologata FISI, dove nel 2005 si è tenuta una delle gare valide per il campionato italiano di sci.
Esposta in maniera ottimale rispetto all'irraggiamento solare, permette di sciare tutto il giorno senza particolari difficoltà. Fatto di discese larghe e regolari, mette a disposizione ben nove impianti di risalita e dieci piste da sci, in maggioranza di livello intermedio ma disponibili anche per sciatori principianti e amanti di percorsi per esperti. Gli amanti del fondo troveranno una pista ad anello lunga 7 km a Magnolini, mentre sulla pista Malga Pora - Pian del Termen è addirittura possibile sciare di notte.
La località sciistica di Presolana Monte Pora si trova in Val Seriana, nel Comune di Castione della Presolana, vicino a grandi città come Milano e Bergamo, ed è assai frequentata sia nella stagione in...
Montecampione è un famoso comprensorio sciistico in provincia di Brescia: si trova in Val Camonica, all'interno del territorio dei comuni di Pian Camuno e di Artogne. Si estende dai 1200 ai 2000 metri...
Aprica è situata in Lombardia, più precisamente in provincia di Sondrio. La popolazione comprende circa 1.627 abitanti ed il clima è quello tipico sud-alpino in cui d'inverno fa freddo e d'estate il c...
Santa Caterina Valfurva, frazione di Valfurva, è una rinomata località turistica molto frequentata sia d'inverno che d'estate. Si trova in provincia di Sondrio, a 70 chilometri dal capoluogo, all'inte... ![]() | Calze Da Sci Termiche In Lana Merino Comfort Fit Da Uomo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,56€ |
Anche per chi non è nato con gli sci a i piedi, la zona del Monte Pora è ricca di attrazioni a disposizione degli ospiti: chiese settecentesche, palazzi del XV secolo e il santuario di Lantana. Di particolare interesse la Conca della Presolana, col suo belvedere del Maren, una balconata naturale proiettata sulla vasta catena montuosa che si erge dalla Valle di Scalve alla Valle Camonica. Luogo di grande bellezza, immerso nel verde e nel silenzio, è il punto di partenza ideale per una escursione naturalistica nei dintorni. Merita una visita anche la chiesa medievale di San Peder, eretta su un picco vicino al paese di Rusio, luogo, leggenda vuole, scelto appositamente dagli abitanti in seguito alle misteriose sparizioni del materiale di costruzione dall'originario colle di Passeraia, puntualmente ritrovato su quello di San Peder, dove poi sorse la chiesa.
Sono tre i rifugi a disposizione dei turisi sul Monte Pora: il rifugio Magnolini, il rifugio Pian de la Palù e il rifugio Pian del Termen, quest'ultimo dedicato solo alla ristorazione e non all'alloggio notturno.
Immancabili gli alberghi e i B&B, una decina, sparsi nei dintorni. Per mangiare, Baita Termen, vicinissima alle piste da sci: golosa cucina casereccia (polenta e strinù, la famosa salamella bergamasca) al caldo della stufa della grande sala da pranzo. Per gli amanti dell'agriturismo, da tenere in considerazione l'agriturismo Roccolo: ristorazione casalinga di marca bergamasca, all'insegna di casoncelli e prodotti caseari. Buone notizie per le famiglie, essendo entrambi i ristoranti dotati di comode aree da gioco e di seggioloni a disposizione dei più piccini. Un paradiso a 360 gradi quello del Monte Pora, ideale per le imminenti vacanze invernali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO