
![]() | Snowit 2 x Fisi Fun Card - Tessera skipass multilocalità Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
Santa Caterina Valfurva è una località turistica molto frequentata sia in estate che in inverno, dove si possono praticare nel modo migliore molte attività e sport. Agli inizi di agosto, ad esempio, sono centinaia gli appassionati che vengono per partecipare alla Skyrace, gara di podismo in alta montagna. Il percorso si estende per 25 chilometri, con partenza da Santa Caterina Valfurva, per arrivare al rifugio Pizzini (2700 metri) passando davanti al ghiacciaio dei Forni ed ai monti Tresero, Gran Zebrù e Cevedale, tra pascoli, alpeggi e laghi alpini.
Per quanto riguarda i mesi invernali, invece, Santa Caterina Valfurva fa parte (insieme a Livigno, Bormio e Valdidentro) della Ski area Alta Valtellina. La località è perfetta per lo sci di fondo, grazie alle numerose piste perfettamente inserite nello splendido panorama delle valli alpine.
Speikboden è una località turistica del Trentino Alto Adige sopra Selva dei Molini, Campo Tures e Luttago, molto frequentata in estate ma soprattutto in inverno perché offre numerose possibilità di va...
Il Trentino Alto Adige è una delle mete più apprezzate dagli amanti dello sci e della montagna. Sciare circondati dalla bellezza delle cime dolomitiche è sogno di molti, avere la comodità di uscire da...
Merano offre agli amanti della montagna e dello sci la possibilità di trascorrere ore indimenticabili, grazie alla presenza di cinque comprensori sciistici.A due passi da Merano, collocato su un alt...
Il comune di Cortina ricade all'interno del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d'Ampezzo. La riserva naturale ricopre un'ampia superficie di circa 11.200 ettari ed offre ben sei sentieri attrezza... ![]() | Snowit 2 x Fisi Fun Card - Tessera skipass multilocalità Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
Il comprensorio sciistico di Santa Caterina Valfurva si estende da 1720 metri (altezza a cui sorge il paese) ai 2890 metri sul livello del mare (fino alle pendici del monte Sobretta). È dotato di ben 10 impianti di risalita, 6 tra rifugi e ristoranti sui percorsi e piste per praticare lo sci in notturna.
Le piste del comprensorio sciistico (chiamato Ski Area Santa Caterina Valfurva) sono incrociate e collegate tra loro da numerosi impianti di risalita. Tra essi vi sono anche una cabinovia a 8 posti (tramite cui anche i non sciatori potranno raggiungere il rifugio Sunny Valley e la Valle dell’Alpe) ed una seggiovia quadriposto.
La perfetta posizione geografica del paese e del comprensorio omonimo, sul fondo di una valle alpina, garantisce un clima ideale per lo sci; in più, l'innovativo sistema di innevamento consente di avere piste perfettamente innevate anche in caso di estati calde e precoci, dalla fine di novembre fino ad aprile inoltrato. Le piste più conosciute sono la Deborah Compagnoni (per lo sci alpino, consente anche attività notturne) e la pista Valtellina (per lo sci di fondo, con numerosi dislivelli ed anelli da 5 e 10 chilometri). Entrambe le piste hanno ospitato e continuano ad ospitare tappe della Coppa del Mondo e competizioni internazionali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO