![]() | Ellesse Pantaloni Bardonecchia Jog Nero 36 XS (X-Small) Prezzo: in offerta su Amazon a: 54,5€ |
Anche se Crissolo sorge a un'altitudine di 1318 metri, il territorio comunale si estende dai 1100 ai 3841 metri di altitudine: quest'ultimo valore è rappresentato dalla cima del Monviso, che è anche il punto di confine con i comuni di Pontechianale e Oncino. Crissolo si allunga su tutti e due i versanti della valle e ha un'economia basata sul turismo montano: negli ultimi decenni il paese ha organizzato concerti per turisti e notti bianche estive, ma le grandi attrazioni sono le ampie possibilità offerte dalle montagne che circondano l'abitato.
In particolare, Crissolo è una stazione molto importante per lo sci alpinismo, che si pratica sui tracciati usati per il trekking durante l'estate. La stazione sciistica di Crissolo nasce negli anni Cinquanta, una delle prime in provincia di Cuneo: è dotata di impianti moderni e si trova a poca distanza dalla sorgente del Po. Vi si pratica anche lo sci alpino e lo sci di fondo. Per organizzare al meglio le proprie vacanze, gli appassionati di sport sulla neve hanno bisogno di alcune info per sciare. Crissolo è equipaggiato con impianti di risalita moderni che permettono di raggiungere i punti di partenza delle piste per lo sci alpino. Si parte dal centro stesso di Crissolo con una seggiovia biposto per arrivare ai due skilift ad alta quota situati sul versante Garnero. Sono gli impianti che consentono di giungere rapidamente alla vetta del Monte Ghincia Pastour e alle piste di Pian della Regina a 2300 metri di altezza. Sono tracciati di lunghezza e difficoltà diverse, adatte a sciatori con qualsiasi tipo di preparazione.
Le vacanze a Crissolo non sono solo all'insegna dello sport ma anche del relax. Infatti molti alberghi della stazione sciistica sono dotati di centri benessere, spa e terme in cui sottoporsi a cure a base di acque benefiche e trattamenti correlati, ad esempio i fanghi. Inoltre gli ospiti possono sottoporsi a interventi vari per la cura e per il benessere del corpo e della mente. Infine non bisogna dimenticare che nel territorio di Crissolo si trovano numerosi stabilimenti termali veri e propri: i più vicini, a meno di 50 chilometri, sono le Terme Reali di Valdieri e le Terme di Vinadio.
Percorrendo qualche decina di chilometri in più, si raggiungono la Fons Salutis Terme di Agliano e l'Istituto Idrotermale Terme di Lurisia. Ad esempio, le Terme di Vinadio hanno due piscine termali attrezzate, una interna e una esterna, grotte sudatorie, un percorso plantare vascolare, un solarium esterno, una grotta romana e una cascata termale. Tra i trattamenti offerti vi è la cromoterapia, l'idromassaggio termale, il lettino ad acqua energizzante e la fangaia full immersion.
COMMENTI SULL' ARTICOLO