La scelta del modello più adatto deve tenere conto della sciancratura, della rigidità e della lunghezza. Quanto più lo sci è sciancrato, flessibile e corto, tanto più curva con facilità. Tuttavia un simile attrezzo è più difficile da controllare in velocità ed ha una minore tenuta sulla neve compatta. Per questo la selezione deve essere fatta in base all'abilità del praticante. I modelli easy carving sono adatti al principiante, per cominciare a fare esperienza con le curve in conduzione.
Sono consigliabili sci più corti di 5 cm rispetto alle versioni normali oppure di 5-10 cm in meno dell'altezza dello sciatore. La categoria super carving è riservata agli sportivi dotati di un'esperienza media, con una buona tecnica e controllo dell'attrezzo. La dimensione consigliata parte dall'altezza dello sciatore e può arrivare fino a 10 cm in meno. La flessibilità dello sci sarà di medio livello. ![]() | Giacca Giubbotto Uomo Geographical Norway Tangata Men Jacket Men (L, NERO) Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,9€ |
Gli sci del tipo race hanno caratteristiche da competizione ed assicurano elevate prestazioni anche su piste in condizioni estreme e in curve a grandi velocità. Negli sci da slalom gigante la lunghezza dell'attrezzo deve essere di circa 5-15 cm inferiore all'altezza dell'atleta. Per la pratica dello slalom speciale sono consigliati modelli più corti di 10-20 cm. La più avanzata delle tipologie è la fun carving, che permette curve estreme e di forte impatto, adatta a sciatori molto esperti e a professionisti.
Gli sci carving sono realizzati con materiali sia metallici che plastici che forniscono alte performance meccaniche dal punto di vista della trazione e della compressione. La tecnologia fondamentale prevede vari strati assemblati composti da legno, poliuretano, alluminio, acciaio ma anche fibra di vetro, carbonio e kevlar. Tra le marche più apprezzate sul mercato ci sono la tedesca Volkl, l'americana K2, la francese Rossignol, l'austriaca Fischer e l'italiana Nordica.
I Volkl RTM 74 sono adatti per il divertimento sia di principianti che di intermedi. Gli sci K2 AMP 76 permettono di gestire ogni sfida con controllo e reattività. I leggerissimi Rossignol Unique Xelium semplificano l'entrata e l'uscita dalle curve con un carving naturale. i Fischer Viron 2.2 sono adatti ad tutti i tipi di pista, anche ghiacciate, con un appoggio uniforme e costante. I Nordica Transfire 75 CA EVO impiega un'avanzata tecnologia per un miglior controllo e flessibilità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO