![]() | Burton Riglet Board, Tavola da Snowboard Unisex Bambino, No Color, 090 Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,99€ (Risparmi 2€) |
I primi approcci alla tavola sono stati fatti con una mentalità più vicina al surf ed allo skate che allo sci. Agli albori di questa disciplina infatti molti appassionati legavano la tavola con dei lacci e con degli strep anche se ovviamente questo tipo di fissaggio era molto morbido e non permetteva un controllo soddisfacente della tavola. Altri appassionati iniziarono quindi a montare degli attacchi rigidi, più vicini al mondo dello sci. Si crearono quindi subito due tipologie di attacco che esistono ancora oggi, la soft e la hard. La soft, come si intuisce dal nome, è la tipologia più morbida che lega meno il piede e più adatta quindi ad attività come l'all mountain, il freestyle, il freeride e il jibbing. La hard è invece una tipologia di attacco per snow più dura, simile nel concetto all'attacco degli sci, e che proprio per questo va utilizzata con degli scarponi più rigidi e su superfici dure come per esempio la neve battuta.
![]() | Drake Tavola da Snowboard Team Prezzo: in offerta su Amazon a: 449,9€ |
Come già accennato gli attacchi snowboard soft sono quelli ideali per attività come il freestyle, il freeride e anche per il backcountry. Si tratta di attacchi versatili che vanno bene un po' per tutto ed infatti sono gli attacchi che vediamo più frequentemente ai piedi degli snowboarder in montagna. Garantiscono buone prestazioni su tutti i terreni e per questo sono il giusto compromesso per chi cerca un attacco multiuso.
L'attacco hard, come anticipato, prevede un aggancio diretto dello scarpone e soprattutto si aggancia a uno scarpone praticamente identico a quelli da sci (4 ganci). Inizialmente era un attacco utilizzato nel periodo in cui non c'erano ancora attrezzature apposite per lo snow ma con il tempo si è capito che in realtà questo attacco, simile a quello degli sci, era ideale su superfici dure come per esempio le piste. L'attacco hard è molto più reattivo rispetto al soft e quindi permette cambi di direzione e curve di lamina più precise. Garantisce in pratica un controllo migliore della tavola e quindi è un attacco ideale per lo snow alpino e per il carving.
La terza ed ultima grande tipologia di attacchi da snow è quella step in ovvero l'attacco da snow con un aggancio diretto allo scarpone ma con anche elementi tipici dell'attacco soft. L'attacco step in coniuga, o per meglio dire, è il giusto compromesso fra la precisione dell'hard e la morbidezza del soft, ideale per chi utilizza la tavola su pista ma si concede del fuoripista quando le condizioni e le località lo permettono. L'attacco step in è forse la tipologia più utilizzata nel back country e quindi nello snow alp e nelle splitboard proprio per questi compromessi che permette fra soft e hard.
COMMENTI SULL' ARTICOLO