![]() | ALPIDEX Bastoni da Trekking Bastoni telescopici in Carbonio Regolabili 62-135 cm, Colore:Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,99€ |
L'attrezzatura strettamente necessaria, ossia le ciaspole e i bastoncini telescopici, può essere noleggiata prima dell'escursione. Tuttavia, per affrontare un percorso con le ciaspole è necessario anche altro materiale, come ad esempio le ghette, che proteggono le gambe dalla neve. Uno zaino comodo dotato di cintura permetterà di trasportare il necessario. Più lo zaino è leggero, più sarà piacevole affrontare l'escursione, quindi è meglio assicurarsi di portare con sé solo lo stretto necessario. Un coprizaino proteggerà lo zaino dall'acqua, ma è sempre meglio mettere gli oggetti delicati dentro sacchetti di plastica, per garantire una protezione maggiore.
Mai dimenticare la borraccia (naturalmente piena d'acqua) per evitare di ritrovarsi con la gola asciutta. È sempre meglio avere con sé anche un po' di cibo per affrontare improvvisi cali di energia: ottime per lo scopo le barrette energetiche, ma va benissimo anche una semplice tavoletta di cioccolato. Trattandosi di una ciaspolata notturna, sarà necessario avere con sé una torcia frontale. In ultimo, possono fare comodo degli indumenti di ricambio. ![]() | Tentock 1 Paio Impermeabile Ghette da Alpinismo Traspirante Ghette di Neve(blue) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
La ciaspolata notturna è un'esperienza unica anche per chi è abituato ad affrontare percorsi sulla neve. Si procede sotto la volta stellata, nel silenzio della notte, avvertendo sotto le ciaspole i suoni croccanti della neve. Uno dei migliori consigli è quello di non lasciarsi scappare l'opportunità di immortalare questa esperienza. Basterà una semplice macchina fotografica, che deve essere piccola e maneggevole, per non intralciare il cammino. C'è anche chi organizza corsi di fotografia notturna sulle ciaspole, come accade in Val Bognanco.
Per ciaspolare di notte non è necessario dotarsi di un abbigliamento specifico, ma è comunque consigliabile scegliere capi di vestiario adatti. Per prima cosa, bisogna procurarsi un paio di scarponi da trekking, preferibilmente foderati in gerotex o in materiali simili, che proteggono i piedi dalla neve. Sotto gli scarponi, è meglio evitare i classici calzini di lana e procurarsi invece delle calze in materiale sintetico studiate per non fare soffrire il piede.
I pantaloni possono essere quelli da sci o da escursione, oppure i classici pantaloni estivi da indossare sopra la calzamaglia e sotto gli antivento. Da evitare jeans e tessuti come il velluto, che tendono a trattenere l'acqua. La parte superiore del corpo sarà protetta da una maglietta sottile in materiale tecnico traspirante, che al contrario del cotone non trattiene il sudore, da un pile e da una giacca a vento. Quest'ultima dovrà essere preferibilmente in materiale tecnico impermeabile e traspirante, in modo da mantenersi asciutta. Da evitare, invece, cerate e mantelle, che fanno sudare. Guanti da sci, di pile o di lana cotta, e un bel cappello caldo completeranno l'opera.
COMMENTI SULL' ARTICOLO