
Per organizzare una bella ciaspolata in montagna occorre avere il giusto vestiario ed il perfetto equipaggiamento. Infatti è molto importante che l'abbigliamento sia quello adatto alle escursioni invernali in montagna con le racchette da neve e ci assicuri comfort e calore, ma anche facilità di movimento.
La montagna può riservare temperature molto rigide, ma occorre considerare che la camminata può riscaldarci molto ed è fondamentale non sudare. Quindi vietato indossare maglie di cotone che trattiene il sudore, ma preferire a contatto con la pelle una t-shirt in materiale tecnico traspirante che possa far evaporare rapidamente il sudore.Ne esistono molte in commercio che sono adatte alla ciaspolata e sono le classiche magliette da trekking, a maniche corte o lunghe. In ogni caso vestirsi a strati permette di gestire il calore del corpo e non soffrire per bruschi cambi di temperatura.Sconsigliati i pantaloni da sci che, malgrado siano caldi, sono piuttosto rigidi ed impediscono un buon movimento.Per le scarpe, nonostante l’effetto galleggiamento dato dalle ciaspole, può succedere di andare a contatto con la neve pertanto sono consigliate le scarpe da trekking che possono proteggere le caviglie e permettere una buona stabilità nella camminata.
Le racchette da neve hanno la funzione di permettere di camminare agevolmente sulla neve fresca, grazie all'aumento dell'area calpestata dal piede. Sono utilizzate soprattutto nell'escursionismo inver...
Sono sempre di più le località di montagna che scelgono di offrire ai propri visitatori la possibilità di effettuare una ciaspolata notturna. Di solito si tratta di pacchetti che comprendono, oltre al...
L’utilizzo delle racchette da neve risale ad un lontano passato dove la necessità di sopravvivenza ha fatto sì che l’ uomo trovasse un modo per spostarsi anche in condizioni avverse. Oggi siamo lontan...
Negli ultimi anni molte persone hanno iniziato a praticate le camminate con le ciaspole, uno sport che avvicina al silenzio e alla pace della montagna. Le ciaspole sono racchette da neve che si agganc... ![]() | HAINES Pantaloni Trekking Donna Impermeabili Pantalone Softshell Pantaloni Montagna Abbigliamento Escursionismo Invernali,Stile 1:Nero, Gr. EU-XL Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
Una volta individuato il percorso della nostra escursione in montagna è importante sapere dove arriveremo a fine giornata e dove potremo fermarci per una buona cena. Dopo aver consumato moltissime energie camminando sarà importante trovare un pò di riposo per poterci alimentare al meglio e recuperare le calorie perse. In montagna non può mancare una sosta in un ristorante o in un rifugio, dove, grazie all'altitudine e all’aria buona di montagna, il cibo sarà ancora più buono ed apprezzato.
La giusta e corretta alimentazione per affrontare una ciaspolata in montagna dipende innanzitutto dal tipo di percorso e dall'impegno e sforzo fisico che verrà richiesto. Camminare si sa può far bruciare molte calorie pertanto è meglio partire preparati sapendo di dover affrontare un itinerario faticoso.
L'alimentazione per chi frequenta la montagna è qualcosa che fa parte dell'intera organizzazione dell'escursione e, al di là dei gusti e delle scelte personali, ci sono alcuni componenti nutrizionali che sono davvero indispensabili.Tra questi le proteine che formano le fibre muscolari, zuccheri e carboidrati che ci danno forza ed energia, le vitamine ed i sali minerali per far in modo che il nostro metabolismo funzioni al meglio. Insieme alla giusta alimentazione è fondamentale non dimenticare l'acqua che ci permette una corretta idratazione che potremmo perdere durante la camminata.Preparare lo zaino senza appesantirlo quindi significa avere con sè, una borraccia con l'acqua e sufficienti scorte energetiche, facilmente digeribili, come ad esempio le barrette energetiche, che sono un concentrato dei nutrienti fondamentali, occupano poco spazio e si mangiano facilmente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO