![]() | TSL Symbioz Motion 2, Ciaspole Hiperflex Unisex - Adulto, Titan Black, 50-120 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 180,99€ |
Come in tutti gli sport alpini la scelta dell'abbigliamento per ciaspole è fondamentale per mantenere una giusta temperatura corporea. Anche in questo caso il consiglio è di vestirsi a strati, ma il dubbio è sempre quanti strati mettere. Sicuramente a contatto con la pelle bisogna indossare una t-shirt tecnica traspirante.
Sopra si deve avere un pile tecnico per escursionismo, leggero e isolante per mantenere il calore corporeo. Esistono varie tipologie di pantaloni da montagna. I migliori sono quelli da trekking invernale, impermeabili e antivento.Si possono anche usare i pantaloni da sci, mentre bisogna evitare tutte le tipologie non impermeabili come i jeans e i pantaloni in velluto. Le calze devono essere tecniche e antitraspiranti. Per i più freddolosi, sotto i pantaloni si possono indossare dei leggins tecnici per runner. ![]() | Tentock 1 Paio Impermeabile Ghette da Alpinismo Traspirante Ghette di Neve(blue) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
La scelta della tipologia di giacca dipende dalla stagione e dal percorso che si vuole affrontare. Non esiste una giacca "giusta": si può andare dagli smanicati ai giacconi più spessi, a patto che la scelta ricada su un prodotto antivento e impermeabile.
In commercio esistono molti prodotti di abbigliamento per le escursioni con le ciaspole. Per orientarsi bisogna considerare il materiale con cui sono realizzati. Meglio lasciar perdere le magliette in cotone e preferire quelle in materiali tecnici, come le t-shirt da running.
Invece dei maglioni in lana si possono scegliere i micropile, più caldi perché realizzati con lo scopo di trattenere il calore corporeo. Per le giacche e i pantaloni esistono tessuti sintetici come il Gore-Tex o il Polartech che sono impermeabili, traspiranti e antivento e hanno ottimi rapporti peso/calore.Persino i materiali per le calze sono da valutare attentamente: anche in questo caso la lana va abbandonata in favore di materiali appositi per la montagna che lasciano il piede più asciutto e soprattutto garantiscono una buona aderenza ed evitano la formazione di dolorose vesciche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO