![]() | CMP Feel Warm Flat 5.000 3W15994, Salopette da Sci Bambino, Nero, 152 Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,95€ (Risparmi 10€) |
Come accorgersi dei geloni? Accorgersi dei geloni è molto semplice, innanzitutto le mani o i piedi assumono una colorazione diversa, tendente al rosso, secondariamente, la pelle gonfiandosi diventa più lucida. Le mani con i geloni non riescono ad avere una presa forte e ogni urto risulta fastidioso. Nei casi più gravi l'infiammazione è anche pruriginosa, soprattutto quando si passa rapidamente da ambienti caldi ad ambienti più freddi. La medicina naturale prevede numerosi rimedi per questo tipo di patologia, sfruttando i benefici degli olii essenziali che riescono ad attenuare le sensazioni dolorose ripristinando, entro breve tempo, la normale funzionalità dei tessuti.
Un suggerimento utile è quello di portare a bollore dei rametti di timo, alloro e rosmarino, lasciandoli riposare per qualche ora, dopo di che, con dei batuffoli di cotone, è possibile applicare una sorta di bendaggio sulle mani o sui piedi con i geloni, aspettando per qualche istante.Un altro metodo efficace per i geloni è quello di strofinare delle fettine di limone sull'area interessata, il limone ha infatti grandi proprietà antisettiche e antibatteriche che contribuiscono ad accelerare la guarigione definitiva. ![]() | Cammini e sentieri nascosti d'italia da percorrere almeno una volta nella vita Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ (Risparmi 1,5€) |
I geloni sono una manifestazione infiammatoria, generalmente a carico di mani e piedi, provocata dal freddo o dai repentini sbalzi di temperatura. Il fastidio si verifica nei mesi invernali e comporta gonfiore, dolore, rossore e prurito. La pelle ed i tessuti molli, a contatto diretto con il freddo estremo rispondono in maniera negativa, provocando un'infiammazione. Oltre ad essere un vero inestetismo, in quanto i geloni modificano il profilo delle mani, rendendole tozze e brutte, si tratta di patologia che rende difficili i lavori manuali.
Per capire cosa fare quando si soffre di geloni, occorre capire la gravità dell'infiammazione in quanto, a seconda dello stato dei piedi e delle mani è possibile scegliere la cura più adatta per il problema specifico. Per i casi meno estesi è consigliabile utilizzare prettamente rimedi naturali, cercare di bere molto per favorire la circolazione e rimanere al caldo.
Per le situazioni più delicate, che vedono un'infiammazione importante, comportante anche dolore e prurito, è consigliabile abbinare anche una terapia farmacologica, sia in via locale, sotto forma di unguenti o pomate, sia in via orale, ossia pastiglie o compresse. Inoltre, per non aggravare la condizione della pelle e dei tessuti è preferibile evitare le correnti d'aria, l'umidità e gli sbalzi eccessivi di freddo e/o calore.E' di fondamentale importanza attenersi alle prescizioni mediche perchè per la completa guarigione si richiedono almeno tre o quattro giorni nell'ambito dei quali il paziente deve limitare i momenti all'aperto, di toccare direttamente i caloriferi e di asciugare accuratamente le mani dopo averle bagnate. I guanti costituiscono la barriera ideale per mantenere un benefico tepore costante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO