Esistono diverse tipologie di pantaloni da escursione come quelli preformati ed elasticizzati, oltre a quelli con larghezza classica. Quelli con bretelle, tipo salopette, sono più indicati per l'escursionismo estremo. I sovrapantaloni impermeabili hanno delle cerniere di alto per essere facilmente indossati o tolti senza senza dover sfilare gli scarponi. Per le escursioni sui ghiacciai occorrono modelli termici soft-shell e le ghette per impedire che entri la neve o l'acqua.
I pantaloni devono sempre restare ben fermi in vita e non tendere a scendere giù in quanto possono diventare scomodi, provocare sfregamento e fastidio alla coscia. Perciò devono avere una cintura, elastico o laccio funzionali e adeguatamente sistemati. Per l'estate si possono utilizzare i pantaloni corti o meglio quelli divisibili con una o due cerniere per cambiarne la lunghezza in base al clima. ![]() | Cammini e sentieri nascosti d'italia da percorrere almeno una volta nella vita Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ (Risparmi 1,5€) |
Uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di pantaloni per escursionismo è il pile, caldo, morbido e comodo. Tuttavia il tessuto è poco resistente all'abrasione se sfregato contro rami, spine e rocce. Molto più robusto è invece il Terinda, un filato complesso che lascia evaporare il sudore asciugandosi rapidamente. Esternamente ricorda la pelle scamosciata, è idrorepellente e il vento non lo attraversa. Il materiale Schoeller Stretchlight è un altro ottimo tessuto traspirante e molto elastico. È gradevole da indossare sulla pelle, sottile e resistente.
Le marche che producono pantaloni da escursionismo sono numerose. Le più conosciute sono ovviamente anche le migliori, apprezzate dagli appassionati di montagna e di sport invernali di tutto il mondo. Tra le case italiane spiccano le storica aziende Colmar ed Ellesse, sul mercato da decenni. Il marchio Dainese, sempre del nostro Paese, dagli accessori per moto ha esteso al produzione anche all'abbigliamento tecnico da montagna. Altrettanto valide sono Mico, AnziBesson, Bailo, Briko, DKB e Brugi.
Tra le marche straniere si distinguono le americane The North Face, con una vasta produzione di alta qualità, e Patagonia, la prima ad aver impiegato il pile nello sport. Altri noti marchi U.S.A. sono Spyder, O'Neal, Columbia Sportswear, Gore-Tex, creatore dell'omonimo materiale. Tra le aziende europee più apprezzate sono Salomon, Vuarnet e Ziener. Le aziende giapponesi più conosciute sono Descente, Goldwin e Phenix.
COMMENTI SULL' ARTICOLO