![]() | Freiesoldaten Uomo All'aperto Pantaloni Arrampicata Cargo Softshell Leggero Traspirante Impermeabile Pantaloni Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,88€ |
Nell'arrampicata libera i pantaloni più indicati per ottenere la migliore prestazione sono ergonomici e in tessuto elasticizzato. I movimenti dello scalatore, di solito piuttosto particolari, devono poter essere compiuti senza alcun rischio di fallimento. L'estrema mobilità è imprescindibile per restare in equilibrio durante la salita. Sul mercato si trovano anche dei modelli che hanno le ginocchia preformate e un soffietto al cavallo. Molti pantaloni in commercio sono di tipo abbastanza largo e sempre assai confortevoli.
La presenza di più tasche e tasconi è molto utile per tenervi attrezzi e accessori, tra cui corde o ganci vari. La dote della traspirabilità è irrinunciabile per un climber. Il tessuto con cui sono prodotti i pantaloni deve permettere al sudore di evaporare, sotto forma di vapore acqueo, senza restare bagnato e senza ristagnare sulla pelle. ![]() | 6TN Uomo Evolution of Rock Climbing Maglietta (L) Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,95€ |
Ci sono modelli di pantaloni per arrampicata realizzati in un tessuto non dotato di particolari proprietà traspiranti. Tuttavia questi capi hanno delle aperture a zip che consentono di aerare l'interno, rinfrescare la pelle e non far inumidire né quest'ultima, né il tessuto stesso. I pantaloni bagnati oppure addirittura intrisi di sudore, oltre a essere fastidiosi, appesantiscono e impacciano i movimenti dello scalatore.
Durante le arrampicate nel corso della stagione estiva, molti climber preferiscono indossare pantaloni corti. È possibile però che un tale indumento possa provocare delle indesiderate abrasioni alle ginocchia a causa del contatto con la dura roccia. In questi casi è preferibile optare per i pantaloni lunghi oppure anche per quelli a tre quarti, se la temperatura è molto alta.
Nel corso della stagione invernale i pantaloni da arrampicata devono avere uno strato esterno impermeabile all'acqua e antivento. Lo strato interno deve invece garantire un buon isolamento termico e offrire un adeguato confort durante l'utilizzo. I materiali tecnici maggiormente utilizzati per lo strato esterno di questi capi tecnici sono Gore-Tex, Windstopper, Hyvent e Kevlar. Lo strato interno è solitamente in Schoeller Stretchlight o in Terinda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO