Portapacchi Bici, Alluminio Bici posteriore Rack bicicletta portapacchi ciclismo reggisella Rack Mountain Bike Cargo Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,98€ (Risparmi 14€) |
Il montaggio del dispositivo dotato di filo parte dal fissaggio del sensore sulla forcella della bicicletta. Occorre fare attenzione a non sistemarlo troppo vicino al mozzo in quanto la distanza tra forcella e raggi della ruota si riduce man mano che ci si avvicina a esso. Inoltre così facendo non ci potrebbe essere lo spazio per il passaggio del magnete. La distanza giusta dal mozzo, misurata lungo la forcella, è di 4 o 5 dita.
Prima del posizionamento definitivo del sensore bisogna montare il magnete su uno dei raggi della ruota anteriore e accertarsi che siano distanti 3-4 mm. Una volta effettuate queste operazioni preliminari si procederà con il montaggio finale. In commercio si possono trovare dei contachilometri senza filo, più costosi ma molto convenienti perché sono ancora più semplici da installare, non si corrono rischi di rottura del filo e non influenzano quasi per niente l'estetica della bike. Polisport Bilby Seggiolino, Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,9€ |
Dopo aver controllato che la posizione di sensore e magnete sia corretta bisogna portare il cavo in alto verso il manubrio. Poi occorre avvolgerlo, senza stringere troppo, intorno al cannotto della forcella e quindi attorno ad un cavo del freno oppure del cambio. In questo modo sarà tenuto ben fermo.
Il tratto di cavo adiacente alla forcella può essere fissato con delle fascette da elettricista, sistema da usare solitamente anche per il fissaggio del sensore. Gli ultimi centimetri del cavo si possono lasciare liberi di giungere alla base del dispositivo contachilometri per bici. Generalmente tutti i modelli consentono di staccare la centralina con display dalla base fissata al manubrio. Il passo successivo consiste nel verificare la precisa misura della circonferenza della ruota per inserirla nel computer del dispositivo perché possa funzionare.Il sistema matematico per calcolare la circonferenza della ruota moltiplicando il diametro per 3,14 non si rivela necessariamente preciso nel caso della ruota della bicicletta perché può essere diverso in base al tipo di pneumatico montato. Un metodo empirico ma più attendibile prevede di far coincidere la valvola della camera d'aria con l'inizio di una mattonella del pavimento della casa.
Tenendo la bicicletta eretta, bisogna farla avanzare finché la valvola non si trova nuovamente nel punto più basso della ruota. Si contano quindi le mattonelle percorse per intero, di cui si può misurare la lunghezza precisa, più lo spazio tra la valvola e la linea dell'ultima mattonella. La somma dei valori equivale alla circonferenza. Con l'aiuto di un'altra persona si può distendere a terra un metro lungo e misurare la distanza percorsa, stando in sella per avere anche la deformazione dello pneumatico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO