SAMAX Rimorchio Bicicletta Passeggino Bambini 2en1 Carello Portabambini Bici Transporto Sicurezza Completamente Ammortizzato en Rosso/Nero - Silver Frame Prezzo: in offerta su Amazon a: 117,95€ |
Il telaio è formato da una struttura base più o meno triangolare e da un altro triangolo posteriore. I componenti del triangolo anteriore sono: il tubo orizzontale che unisce lo sterzo alla sella; il tubo piantone che collega i pedali alla sella; il tubo obliquo che va dallo sterzo ai pedali. Il tubo dello sterzo, sul quale convergono quello orizzontale ed il trasversale, dà al telaio anteriore una forma spesso trapezoidale piuttosto che triangolare. Il tubo trasversale ed il verticale sono collegati dalla scatola del movimento centrale. Da lì hanno origine anche i tubi inferiori posteriori (foderi orizzontali) collegati a quelli superiori (foderi verticali) mediante i forcellini. Tra i foderi verticali si trova il ponticello alto e tra quelli orizzontali c'è il ponticello basso. Nei forcellini è alloggiato il mozzo della ruota posteriore. Sul forcellino di destra è presente un occhiello per il fissaggio della struttura del cambio.
Polisport Bilby Seggiolino, Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,9€ |
Il tealio rigido è parte delle MTB più semplici e diffuse, non ammortizzate, adatte soprattutto per i principianti. Una bicicletta rigida si guida bene ed è sensibile e precisa. Non sono però molto adatte alla velocità nei percorsi fuoristrada. Il telaio rigido ha come soli elementi leggermente ammortizzanti l'elasticità delle gomme e quella del materiale di cui è composto. Esistono poi i telai delle bici ammortizzate, divise in front suspended e full suspended. Nel primo caso si ha ammortizzazione solo sulla ruota anteriore mediante una forcella modificata rispetto alle bici rigide. Sono le MTB più comuni, con prezzo più basso, buona guidabilità, leggerezza e manutenzione semplice. Le bike del tipo full suspended sono dotate di ammortizzazione su entrambe le ruote. Quelle dette 'contenute' sono adatte al cross country mentre quelle 'esagerate' sono specifiche per il downhill.
L'acciaio è stato per anni il materiale più utilizzato per il telaio delle mountain bike. Assicura grande resistenza e durata ma ha il difetto di essere pesante. Negli ultimi tempi il materiale non è quasi più impiegato ed è stato sostituito dall'alluminio. Attualmente 9 MTB su 10 sono equipaggiate con un telaio in alluminio perché consente una buona rigidità con un peso ridotto. L'acciaio è ancora utilizzato soltanto in due casi: per la produzione di bike economiche e per quella di bike costose nelle quali particolari leghe e lavorazioni permettono di contenere il peso. Un altro materiale costoso è il carbonio, impiegato in particolare per MTB usate in gare di cross country. Rispetto all'alluminio il carbonio è più flessibile ed ancora più leggero. Tuttavia è anche meno resistente e meno durevole. Il materiale più pregiato è il titanio, molto costoso, che offre la migliore combinazione di leggerezza, resistenza ed elasticità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO