![]() | Ischgl Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Seefeld è sempre stata una famosa meta di viaggi: già nel XIV secolo il borgo divenne meta di pellegrini, provenienti dal Nord Italia, dall'Austria e dalla Germania per visitare la Chiesa di S. Osvaldo, dove si era verificato il miracolo eucaristico del cavaliere Oswald Milser.
Con la nascita degli sport invernali a fine Ottocento, la finalità dei viaggi a Seefeld cambiò: la città divenne una meta rinomata sia per gli appassionati di sci e pattinaggio che per gli escursionisti. Infatti, proprio per il fatto che sorge su di un altopiano, Seefeld offre molti itinerari interessanti per ogni tipo di livello. Ad esempio, molto caratteristico è il percorso attraverso i boschi (15 minuti di cammino, punteggiato di aree di ristoro locali) che congiunge Seefeld a Wildmoos. Durante la stagione invernale i sentieri si trasformano, grazie alla neve, in piste da fondo. Il villaggio, inoltre, è facilmente raggiungibile, in quanto è collegata a Zirl dall'autostrada ed a Innsbruck (ed al suo aeroporto) ed a Monaco di Baviera dalla rete ferroviaria. Seefeld si trova a un'altitudine di 1180 metri sul livello del mare ed è una località specializzata negli sport invernali, ed in particolare nello sci nordico. Infatti, vi si trovano il Trampolino olimpico Toni Seelos e le piste su cui si sono svolte le tappe della Coppa del Mondo di sci di fondo. Queste si estendono per 279 chilometri e sono perfettamente preparate. Inoltre, grazie alla sua posizione, le piste sono sempre in ottime condizioni anche ad inizio e fine stagione.
Le più belle piste da sci di Seefeld sono quelle che si trovano a Gschwandtkopflifte, Olympiaregion Seefeld. Non solo vi sono piste soleggiate adatte anche per i principianti, ma al Seefelder Joch sono presenti discese difficili e numerosi anelli di diverse difficoltà (l'ideale per i fondisti). Adatto sia ai principianti che agli sciatori esperti, dal Gschwandkopf si può godere anche il bellissimo panorama dell'altopiano di Seefeld: è accessibile da 3 versanti (3 località con 3 punti di accesso).
Altra area sciistica molto rinomata è Rosshütte: piccola e molto variata, è l'ideale per principianti e le famiglie. I servizi offerti sono il W-Lan gratuito (per la stazione a valle, il ristorante e le baite Murmelebau e Hocheggalm) e la possibilità di praticare lo sci notturno il mercoledì ed il venerdì dalle 18:30 fino alle 21:30 sulla discesa Härmele (le piste sono punteggiate da 42 pali di illuminazione con 200 lux ognuno). Le piste sono larghe e perfettamente preparate, con il sigillo internazionale di qualità ed il riconoscimento "Skiarea".
COMMENTI SULL' ARTICOLO