
 ![]()  | 	    Ischgl 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 13,99€ | 
Villach è famosa per gli sport sulla neve e sul ghiaccio. Tra l'altro, non solo la squadra locale di hockey su ghiaccio EC VSV è stata campione d'Austria per sei volte, ma Villach è famosa anche per i suoi trampolini (Villacher Alpenarena). Aperto nel 1937 e ristrutturato nel 1995, l'impianto può ospitare 18.000 spettatori e significa, letteralmente, "Arena alpina di Villach". Composto da numerosi tampolini, ha il punto K a 90 metri e, negli anni, ha ospitato numerose edizioni della Coppa del Mondo di salto con gli sci.
Tuttavia, i punti di forza di Villach sono le sue piste da sci. La città, infatti, è una stazione sciistica conosciuta dagli appassionati di tutto il mondo, soprattutto per la specialità dello sci nordico. Le aree sciistiche si caratterizzano per la neve farinosa, le abbondanti nevicate, vasti pendii, funpark e snowpark, discese per famiglie, attrezzati rifugi rustici e strutture alberghiere ben organizzate.
               Il Tirolo è la regione più frequentata dagli appassionati di sci. Vi si trovano più di 80 comprensori sciistici e 3.000 chilometri di piste (in tutti i livelli di difficoltà), che garantiscono una vac...            
               Il Monte Zoncolan è una delle montagne più importanti della Carnia (regione del Friuli Venezia-Giulia): non è famoso per la sua altezza (1750 metri di altitudine), ma soprattutto per il panorama che v...            
               Bad Kleinkirchheim si trova a 1.800 m di quota in Austria, tra gli incantevoli monti Nockberge della Carinzia. La località è circondata, oltre che da catene montuose, anche da prati, boschi e terme e ...            
               La valle del ghiacciaio Stubai si trova in Austria, nel Tirolo, nel distretto di Innsbruck-Land. La zona ospita un ampio comprensorio con oltre 100 km di piste da sci di ogni grado di difficoltà. Fa p...            Uno dei centri sciistici più famosi di Villach è l’Alpe Gerlitzen. Situato pochi chilometri a nord del lago di Ossiach, risulta essere una tappa obbligata per gli appassionati degli sport sulla neve. Infatti, le sue 25 piste, estese per 60 chilometri, sono l'ideale sia per gli sciatori che per gli snowboarder. I punti di forza sono gli ampi pendii ricoperti di neve farinosa e lo splendido panorama, sia del gruppo montuoso che dei laghi e del corso della Drava che costeggiano le piste.
L'Alpe Gerlitzen è considerata il comprensorio della Carinzia per eccellenza per quanto riguarda lo sci in famiglia. È l'unica zona a possedere il certificato di qualità delle piste sia per famiglie con bambini che per i principianti. Le piste, infatti, sono adatte a qualunque livello di preparazione e sono equipaggiate con 15 impianti di risalita, una cabinovia che parte dal lago di Ossiach, 12 rifugi e ben 3.500 posti auto. Il comprensorio è aperto da novembre fino a metà aprile e possiede anche una mascotte: un orso bianco di nome Bino. 
 Un'altra zona sciistica si trova sul monte Dreiländereck, appartenente alla catena montuosa delle Caravanche. Piccola e distinta stazione sciistica, è il punto d'incontro di sciatori provenienti da Italia, Austria e Slovenia (il monte si trova proprio al punto d'incontro di queste tre frontiere). Ideale per le famiglie, sul Dreiländereck si scia dalla vetta fino in valle: le discese, infatti, sono tranquille, coperte da neve morbida e costellate di rifugi accoglienti. È perfetto per vacanze sulla neve per famiglie con bambini, per sciatori principianti o che desiderano una discesa tranquilla in un panorama splendido. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO