
Sono oltre 20 i chilometri di piste che ricadono all'interno del Passo dello Stelvio. Un ampio comprensorio che permette di intraprendere i percorsi sciistici partendo da Prato dello Stelvio e raggiungendo Bormio, il Gavia, la Val Senales e il Passo del Tonale, solo per citare alcuni dei diversi luoghi del circondario. La presenza del ghiacciaio dello Stelvio ha sempre reso difficoltosa la costruzione degli impianti di risalita ma sono presenti due funivie e quattro skilift. Durante l'estate la manutenzione costante assicura un manto nevoso sempre compatto e ben tenuto. La tipologia delle piste rende il Passo dello Stelvio una località turistica ideale per imparare a sciare. Inoltre, non mancano numerose tipologie di alloggio da scegliere, a seconda delle proprie esigenze tra: hotel, resort, rifugi, B&B e case vacanze. 
 
               Tutti gli appassionati di sci, quando le giornate si accorciano, il sole lascia spazio alle prime piogge autunnali, e le temperature tornano nella norma, hanno un solo pensiero fisso in testa: l'inver...            
               Montecampione è un famoso comprensorio sciistico in provincia di Brescia: si trova in Val Camonica, all'interno del territorio dei comuni di Pian Camuno e di Artogne. Si estende dai 1200 ai 2000 metri...            
               Aprica è situata in Lombardia, più precisamente in provincia di Sondrio. La popolazione comprende circa 1.627 abitanti ed il clima è quello tipico sud-alpino in cui d'inverno fa freddo e d'estate il c...            
               Santa Caterina Valfurva, frazione di Valfurva, è una rinomata località turistica molto frequentata sia d'inverno che d'estate. Si trova in provincia di Sondrio, a 70 chilometri dal capoluogo, all'inte...             ![]()  | 	    Snowit 2 x Fisi Fun Card - Tessera skipass multilocalità 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 10€ | 
 
 L'imponente catena montuosa denominata Ortles-Cevedale ricade all'interno dei 130.700 ettari di superficie che comprendono il Parco Nazionale dello Stelvio. L'intera area è suddivisa in tre settori: lombardo, alto atesino e trentino. Ogni zona offre la possibilità di organizzare escursioni di vario genere, dalle passeggiate alle ascensioni. Nel settore lombardo, vicino a Bormio, è possibile scoprire i ghiacciai della valle dei Forni, tra i più grandi delle Alpi Centrali, oppure i giacimenti minerari posti nella parte alta della Val Zebrù. La sezione alto atesina comprende la Val Venosta con i tipici paesaggi alpini e i numerosi laghi, come ad esempio quello di Sassobuco oppure di Covelano. La Val di Peio e di Rabbi caratterizzano il versante trentino e formano un vero e proprio museo naturalistico. 
Ai piedi del Passo sorge il piccolo paesino di Stelvio, dove si trovano quattro stazioni sciistiche facili da raggiungere. Poco distante presso la frazione di Solda è possibile visitare la Chiesa Nuova, un edificio dall'architettura in stile neo-romanico, costruito alla fine del XIX secolo. Nei dintorni di Trafoi invece si può arrivare fino al Santuario delle Tre Fontane Sacre. Una località affascinante, nota fin dal tempo dei Druidi. L'edificio originale è stato costruito in epoca medievale, intorno al XII secolo e ha subito diverse modifiche e rimaneggiamenti, nel corso dei secoli. La strategica posizione su cui sorge offre uno dei panorami più apprezzati e consigliati su questo versante del Passo dello Stelvio. Inoltre, dal Santuario è possibile proseguire anche verso le Cascate di Trafoi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO