![]() | Schnurrer, E: ADAC Reiseführer plus Südtirol: mit Maxi-Faltkarte zum Herausnehmen Prezzo: in offerta su Amazon a: 6€ (Risparmi 8,57€) |
Associati all’idroterapia o eseguiti indipendentemente da un percorso benessere, i massaggi sono alcune delle più antiche pratiche di benessere, risalenti, in alcune culture, a riti religiosi o omaggi destinati a eroi e guerrieri. Nel corso del tempo, le tecniche si sono affinate e differenziate, per cui si contano diversi tipi di massaggi, eseguiti manualmente o con l’ausilio di strumenti.
Tra i più famosi, sicuramente il massaggio shiatsu, a cui viene anche attribuita una capacità di coadiuvare cure mediche; massaggio svedese, eseguito su tutto il corpo, decontratturante e drenante; massaggio Thai, eseguito a terra senza l’uso di oli e con varie parti del corpo del massaggiatore, come talloni, avambracci, ginocchia. L’agopuntura ha anch’essa radici antichissime e viene utilizzata in varie cliniche come trattamento medico non invasivo a tutti gli effetti. Consiste nell’inserire in punti precisi del corpo sottilissimi aghi e avrebbe l’effetto di distendere i nervi, aiutare i processi di guarigione, orientare i flussi vitali. Altre tecniche sono prettamente di rilassamento, come il massaggio con pietre calde sulla schiena o il massaggio operato sulle piante dei piedi. ![]() | Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale. Percorsi educativi per una formazione permanente Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,15€ (Risparmi 2,85€) |
I metodi delle terapie del caldo risultano efficaci come trattamenti associati a diete ed esercizi fisici: la perdita di sudore elimina acqua dai muscoli e asciuga il fisico, contribuendo in maniera particolarmente efficace a perdere peso e tonificare la figura. Esistono vari tipi di terapia del sudore, differenziati per calore e grado di umidità: si parla dunque di sauna finlandese o secca, Biosauna o sauna media e Bagno turco o sauna umida.
I percorsi benessere non si limitano solo a queste tecniche tradizionali, ma sono sempre più completati da pratiche sperimentali o alternative, per garantire un benessere di tutto il corpo, tanto fisico quanto psichico. In associazione alle varie balneoterapie e massoterapie, inoltre, vengono associate normalmente altre pratiche di benessere, come la cromoterapia, effettuata attraverso luci colorate direttamente nelle piscine o nelle sale, che ha effetti positivi sull’umore e sull’apparato endocrino; o la audioterapia, effettuata mediante la riproduzione di musiche rilassanti o suoni naturali che accompagnano lo scroscio dell’acqua. Frequenti in saune e hammam sono le inalazioni di balsami, che liberano l’apparato respiratorio e aiutano il corpo a produrre gli anticorpi necessari a difendersi, mentre quasi d’obbligo sono le postazioni adibite al consumo di tisane ed estratti naturali, che purificano il corpo dall’interno con le proprietà erboristiche delle erbe: camomilla per il relax, finocchio per la diuresi, liquirizia per la digestione, Erva Mate per la linea, frutti rossi per la vitalità, così completando e rendendo unica l'esperienza di un percorso benessere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO