Castor 300198 - Dolimiti, Lago di Misurina - Puzzle 3000 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,39€ |
Le vacanze in montagna, invernali ma anche estive, rispondono spesso all'esigenza di "rifugiarsi" in una dimensione alternativa ad una quotidianità fatta di lavoro, di stress, di impegni e di scadenze che molti hanno. Altri invece, che coltivano la passione per gli sport invernali, sono attirati dalle montagne innevate, naturalmente nel periodo invernale. Altri ancora uniscono le due esigenze: la ricerca di luoghi tranquilli dove rilassarsi e quella di posti prossimi ad attrezzate aree sciistiche per divertirsi sulla neve.
Tornando al concetto di "rifugio" (parola che, tra l'altro, pur fra qualche dubbio richiama il significato originale di un antico termine dal quale sarebbe poi disceso il sostantivo "chalet", quest'ultimo d'origine sicuramente svizzera) è chiaro come esso sia direttamente insito, come significato e come filosofia, nell'abitazione alpina che porta il nome di chalet. Soggiornare in uno chalet è veramente l'ideale per tutti: famiglie, coppie ed anche gruppi di amici. Ravensburger Puzzle - Tramonto in Montagna, 15011 3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,19€ |
Le famiglie con bambini o ragazzi possono ritrovare in uno chalet gli stessi comfort di cui possono godere a casa, con l'aggiunta di una magia che deriva dall'aspetto caratteristico della particolare abitazione montana. La peculiare ambientazione dove domina, come già detto, la presenza del legno ed il calore di un camino che fa sempre parte dell'arredamento, rendono gli chalet dei luoghi romantici per eccellenza, per cui è normale che vi si rifugino spesso anche coppie che vogliano vivere una vacanza unica.
I luoghi delle nostre Alpi, quelli della vicina Svizzera (lo chalet elvetico, d'altronde, è un vero emblema della vacanza invernale), quelli di altri paesi alpini e, in definitiva, diversi siti montani della nostra penisola, sono quelli dove queste particolari abitazioni tipiche delle vacanze in montagna risultano maggiormente presenti.La tipica struttura in legno non di rado cede il passo a caratteristiche strutture in pietra, oppure miste: spesso si tratta di agriturismi che offrono soggiorni confortevoli e che hanno proceduto a ristrutturazioni comunque in linea con l'ambiente montano.Facendo riferimento alla tipologia di chalet più conosciuta, e cioè lo chalet svizzero, si possono indicare le principali caratteristiche peculiari di questo tipo di abitazioni utilizzate prevalentemente per le vacanze.
Innanzitutto la facciata ci consegna l'immagine più conosciuta dello chalet svizzero, a cui praticamente si rifanno gli chalet di tutto il mondo: essa ha il tetto a spiovente e la figura a capanna, cioè spesso con due soli spioventi molto inclinati (la neve non deve accumularsi sui tetti ma scivolare giù).All'interno le travi sono normalmente a vista: questo conferisce all'abitazione un'aspetto tipicamente montano, pur dovendo riconoscere che è così anche nella maggior parte delle normali case di montagna.Alcune parti dello chalet vengono spesso abbellite con decorazioni particolari: si possono far rientrare fra queste anche i beccatelli esterni che sorreggono le parti sporgenti del tetto.Gran parte degli chalet hanno anche caratteristici balconi e finestre molto ampie per godere dei bellissimi paesaggi circostanti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO