Appennino Toscoemiliano. Carta dei sentieri 1:25.000 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,5€ |
Ma la città di Campo di Giove non è attiva solo in inverno, per poi ritirarsi in un sonno profondo durante la stagione estiva. Al contrario, Campo di Giove è animata per tutta l'estate dai numerosi turisti che scelgono questa meta per trascorrere vacanze rilassanti in armonia con la natura. Sagre, manifestazioni, incontri, serate musicali ed escursioni organizzate scandiscono il programma turistico della zona, promettendo un'estate indimenticabile.
Le escursioni sono molteplici, da affrontare da soli o in compagnia, e presentano diversi gradi di difficoltà. Vi sono anche percorsi adatti alla mountain bike, che non deluderanno gli appassionati. Non dimentichiamo, infatti, che Campo di Giove si trova nel Parco Nazionale della Majella, che con la sua natura lussureggiante e selvaggia è uno dei luoghi più incantevoli del mondo.Ma neppure gli amanti delle terme rimarranno delusi dalle loro vacanze a Campo di Giove. Ad appena 28 km dalla città, infatti, sorge Caramanico, un piccolo borgo medievale adagiato nel Parco Nazionale della Majella, famoso come luogo di cura. Le sue terme esclusive sono rinomate fin dal XVI secolo per le benefiche sorgenti solfuree e oligominerali. Alle terme di Caramanico sono possibili cure termali per prevenire e curare diverse patologie, percorsi idroterapici e trattamenti di bellezza. Un'idea interessante potrebbe essere quella di far seguire a un week-end sulle piste un lunedì di completo relax alle terme, per rigenerare corpo e mente prima di affrontare un'altra giornata con gli sci ai piedi. Prima di accedere alle cure termali, si effettua una visita medica al Centro Sanitario delle terme.
Campo di Giove offre ai visitatori un bellissimo centro storico di origine medievale, testimone di epoche fiorenti, soprattutto grazie ad opere architettoniche come Casa Quaranta, Palazzo delle Logge e Palazzo Nanni.
Inoltre, Campo di Giove si trova ad appena 20 km dalla storica città di Sulmona, paese natale del poeta latino Ovidio. Da ammirare, le monumentali porte di accesso alla città e il nucleo centrale, occupato in gran parte da Piazza Garibaldi, una delle piazze più grandi d'Italia. La città di Sulmona è inoltre nota per avere ricevuto la Medaglia d'Argento al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, oltre che per la sua secolare produzione di confetti.Meritano una visita anche Pescocostanzo e Pacentro, due splendidi e antichi borghi, rispettivamente a sud e a nord di Campo di Giove, che vi accoglieranno per un tuffo nel passato nelle atmosfere suggestive delle loro stradine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO