![]() | Snowit 2 x Fisi Fun Card - Tessera skipass multilocalità Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
Corvara non significa soltanto neve e sci. E' uno dei centri turistici più importanti dell'Alta Badia, dove è sviluppato anche l'alpinismo estivo e dove i turisti amano fare escursioni di trekking o gite in mountain bike.
Inoltre, la stessa città e i suoi dintorni offrono attrazioni anche dal punto di vista culturale, come la chiesa tardogotica di Santa Caterina, o quella di San Vigilio (a Colfosco), con annesso cimitero e cappella.Inutile dire che i paesaggi sono veramente mozzafiato, essendo visibili da Corvara il ghiacciaio della Marmolada e diverse cime delle Dolomiti.Una particolarità di Corvara risiede nel fatto che è uno dei Comuni della cosiddetta Ladinia, storica regione dell'Alto Adige, ove si parla ancora quella che è una vera e propria lingua, il ladino.A conferma, comunque, della sua vocazione per le vacanze invernali e per gli sport sulla neve, è da ricordare che, proprio a Corvara fu inaugurata, nel 1947, la prima seggiovia italiana. ![]() | La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Corvara è, storicamente, un luogo decisamente defilato e, per questo, è rimasto fuori da qualsiasi grande avvenimento della storia, anche perché la popolazione ha sempre vissuto una tranquilla vita montanara.
Oggi Corvara ha, per i suoi ospiti, una offerta turistica di prim'ordine, grazie alla variegata presenza di hotel, appartamenti, chalet, agriturismi, bed & breakfast, ristoranti, negozi per lo shopping, ed anche locali per la vita notturna.
Inoltre, a Corvara, un luogo per il divertimento (non solo invernale, ma anche estivo) è lo Stadio del Ghiaccio, dove si può pattinare, ma anche assistere a suggestivi spettacoli, spesso con artisti di livello mondiale.Corvara è godibilissima anche d'estate, con la sua natura che attrae alpinisti, escursionisti ed anche semplici turisti. Pur essendo molto visitata, l'atmosfera resta tranquilla e tipica dei paesini di montagna.Infine si può godere, a Corvara, della gentile accoglienza degli abitanti del posto, i quali sono per il 90% di madrelingua ladina (che è una vera e propria lingua e non un dialetto), ma che parlano correttamente la lingua italiana e tedesca (che sono, sì, anch'esse lingue ufficiali, ma che vengono insegnate loro a scuola proprio per venire incontro alla vocazione turistica di tutti i luoghi dell'Alta Badia).
COMMENTI SULL' ARTICOLO