![]() | Tendon Smart Lite - Corda da arrampicata, 9,8 mm, ., - Vert, 40m Prezzo: in offerta su Amazon a: 75,37€ (Risparmi 0,12€) |
Esistono 3 tipi di corde dinamiche: la corda intera, o singola, la mezza corda, o corda doppia, e la corda gemella. La corda intera viene utilizzata singolarmente e assicura il rallentamento e l'arresto delle cadute più gravi. La sua elasticità riduce le forze subite dal resto delle attrezzature a cui è collegata. Di solito ha una sezione maggiore rispetto alle altre due. È indicata per l'arrampicata sportiva, per la scalata di tiri impegnativi e di vie corte, nelle quali non si effettua la discesa in doppia corda.
La mezza corda viene usata in abbinamento a un'altra mezza corda dello stesso diametro. Mettendole insieme si ha una lunghezza di discesa uguale a quella di salita. La corda doppia offre maggiore sicurezza contro l'accidentale taglio di una delle due, a causa dello sfregamento contro le rocce o della caduta di massi. ![]() | ENKEEO Bastoncini da Trekking Carbonio Telescopici 3 Sezioni, Lunghezza Regolabile 65-135 cm, Maniglie EVA, Ultra Leggero, Punte in Carburo di Tungsteno, 1 Paio Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,99€ |
Le corde dinamiche gemelle si utilizzano come alternativa alle due mezze corde. Sono infatti impiegate a coppia, pesano meno e hanno un diametro minore della doppia corda. Il primo di cordata si deve legare alle due corde e nel corso della progressione si assicura passando entrambe le corde negli appositi punti/rinvii. Il sistema non permette l'assicurazione di due secondi di cordata o la progressione con una sola corda su creste o ghiacciai, benché sia comunque sconsigliabile.
Le caratteristiche fondamentali che una corda da arrampicata deve avere per svolgere efficacemente i suoi compiti sono:
-la deformabilità dinamica, per ammortizzare la forza d'arresto massima, la quale altrimenti si scarica sulla persona e sugli ancoraggi;-la resistenza alla rottura, per un determinato numero di cadute, in base alle proprietà per cui la corda viene certificata;-la maneggevolezza in ogni condizione anche le più avverse, come pioggia, neve e ghiaccio;-la scorrevolezza attraverso i moschettoni;-l'annodabilità.Le corde sono prodotte in fibre poliammidiche come nylon o perlon e sono formate da una parte centrale, l'anima, e un rivestimento, la calza. Vari monofilamenti sono intrecciati per ottenere gli stoppini, i quali a loro volta sono intrecciati per avere i trefoli che insieme danno forma all'anima. La calza esterna è realizzata dall'intreccio di vari stoppini. La massa dell'anima deve costituire almeno il 50% della massa totale della corda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO