
I telai in acciaio rappresentano la soluzione migliore per l'alpinismo. Di grande robustezza, sono ideali per i terreni ripidi, tecnici e ghiacciati.
I telai in acciaio inox, simili per caratteristiche a quelli in acciaio, garantiscono una migliore resistenza alla corrosione.Per i principianti, i modelli in alluminio sono i più indicati. Per la loro leggerezza, sono ottimi per l'arrampicata, anche se il loro utilizzo su terreni rocciosi ne facilita l'usura.I ramponi si differenziano anche per il meccanismo di snodo tra la parte anteriore e quella posteriore.I modelli tecnici, più rigidi, presentano un telaio a profilo verticale, ottimo per i pendii più ripidi, ma meno confortevole per camminare. Oggi si tende a preferire gli scarponi in pelle impermeabile, rispetto ai modelli in plastica, e a richiedere ramponi con telaio a profilo orizzontale, più comodi e, per la loro flessibilità, in grado di fornire maggiore stabilità.
La funzione della piccozza è arrestare le cadute (nell'alpinismo classico) e consentire i passaggi e/o le scalate di ghiacciai, canaloni ghiacciati, terreni innevati e misti ghiaccio-roccia.Al di là...
Cascata "Profumo di ghiaccio"S.Righetti, G.Aimi, R.InvernizziGruppo: val Remir,(val Daone),AdamelloDifficoltà: 4Esposizione: OvestDislivello:160 metri2015 Ancora in val Remir, in quest...
La val Paghera è una valle adiacente alla ben più nota Val Camonica, che si raggiunge, per chi proviene da Brescia, seguendo le indicazioni per lago d'Iseo e poi per il passo del Tonale. Una volta giu...
Il ghiaccio è un terreno impegnativo sia dal punto di vista tecnico che fisico: richiede un buon equilibrio ed una buona resistenza. Nelle prestazioni sportive sul ghiaccio l'attrezzatura ha un import...
Esistono tre sistemi di allacciatura per agganciare i ramponi ai vostri scarponi.
I ramponi sono un prodotto tecnico, per questo è importante cercare il giusto compromesso tra prezzo e qualità, affidandosi alle marche più quotate.
Per quanto riguarda i ramponi in acciaio, quelli più economici sono offerti da Kong e Camp a prezzi inferiori a 100 Euro. Poco sopra questo prezzo la Grivel propone alcuni modelli, con allacciatura universale, semiautomatica e automatica.I modelli più performanti, sempre della Grivel, per alpinismo tecnico e cascate di ghiaccio, sfiorano i 200 Euro.Passando ai telai in alluminio, il range di prezzo varia dagli 80/90 Euro della Kong, ai 100/120 della Camp, fino ai più costosi ramponi della Grivel che sfiorano i 140 Euro.Anche Cassin costruisce ramponi di ottima qualità che montano 14 punte, facendo uso di materiali innovativi, come l'acciaio sandvik-nanoflex, ma qui i prezzi salgono.
COMMENTI SULL' ARTICOLO