Sci in appennino
Un po' oscurato da montagne e località sciistiche di fama continentale ed internazionale, spesso l'Appennino viene poco considerato fra le mete per una bella sciata o una settimana bianca ricca di divertimento. Tuttavia anche su queste montagne italiane le stazioni sciistiche non mancano, e se da un lato sono sicuramente inferiori come numero di piste e come varietà rispetto alle località alpine, anche in Appennino si possono trovare dei posti unici. Quello che più caratterizza le piste da sci e le stazioni sciistiche dell'Appennino è senza dubbio il panorama, l'ambiente e l'atmosfera che si percepiscono in questi luoghi. Molte cose sono diverse rispetto alle piste alpine e queste cose rendono lo sci in Appennino estremamente piacevole, divertente ed unico. Sciare con vista mare per esempio, è una particolarità di queste zone che non capita certo sulle Alpi...ma non solo. Chi ha provato tutte e due le zone ed ha sciato sia sulle Alpi che sull'Appennino sa di cosa stiamo parlando,
... continua Articoli su : Sci in appennino
-
Villaggio Palumbo, in provincia di Crotone, è una località turistica e sciistica che offre sport e natura incontaminata
-
A Santo Stefano d'Aveto vi sono tante piste da sci alpino e per lo sci di fondo: per questo vi si recano tanti turisti.
-
A Capracotta è possibile trascorrere una bella vacanza sulla neve grazie alle tante piste attrezzate che il luogo offre.
-
Campo di Giove è una meta turistica rinomata in provincia dell'Aquila, all'interno del Parco Nazionale della Majella
-
Passo Lanciano fa parte di un magnifico comprensorio sciistico abruzzese, diviso in due località: Passo Lanciano, appunto, e la Majelletta, che promettono vacanze da sogno sulla neve
-
Alcune info per vacanze e sciare sono necessarie per sapere cosa fare e vedere a Frontignano. Infatti non solo vi sono numerose piste da sci ma anche itinerari per escursioni a piedi e in bici.
-
Campofelice è uno splendido luogo di villeggiatura (estivo ma soprattutto invernale) molto apprezzato anche da papa Giovanni Paolo II. Facilmente raggiungibile, la stazione sciistica è dotata sia di i
-
Situato a pochi chilometri da Rieti, il Terminillo supera i 2.000 metri di altitudine e si adatta sia a sciatori esperti che a coloro che cercano una struttura dove trascorrere una rilassante vacanza
-
Campo Staffi è una incantevole località montana, con stazione sciistica annessa, nel territorio laziale, quasi al confine con l'Abruzzo. Mette a disposizione degli utenti un gran numero di piste ed im
-
Pescasseroli è il posto perfetto per vivere la montagna a 360° apprezzandone il lato rilassante di lunghe passeggiate nel verde, e quello emozionante e avventuroso di una discesa su pista con gli sci.
-
Un antico vulcano spento, ricoperto da una faggeta rigogliosa: il monte Amiata è un luogo ideale dove trascorrere le vacanze estive all’insegna del relax, o quelle invernali per lo sci più sfrenato!
-
L'Abetone ricade all'interno del comune di Pistoia, in Toscana. Le piste da sci attraggono tutti gli amanti degli sport invernali e in estate offre tante occasioni per apprezzare le bellezze naturali.
prosegui ... , sa a quale sensazione unica ci riferiamo, e chi non è mai stato da queste parti ed ama lo sci e la montagna è caldamente invitato a recarsi in queste zone.
Ma dove si scia in Appennino? Quali sono le località sciistiche di queste montagne? Dove sono gli impianti risalita dell'Appennino e dove si possono praticare snowboard e sci alpinismo?
Alcuni posti sono molto famosi, come per esempio l'Abetone, Cerreto Laghi o Amiata, altri meno come Febbio, Pavullo, Passo Lanciano e tanti altri. Le regioni nelle quali è possibile sciare in inverno sull'Appennino sono ben 8 ed anche sulle isole è possibile sciare, sebbene in impianti di modestissime dimensioni. In Emilia Romagna, in Toscana ed in Abbruzzo si trovano senza dubbio alcune delle stazioni più ricche di offerta mentre nelle altre regioni si tratta per lo più di piccoli comprensori sciistici destinati ad un uso locale.
Una delle migliori stazioni sciistiche di tutto l'Appennino è sicuramente l'Abetone, già citato prima ed in grado di offrire ben 50 km di piste di tutti i tipi. Questo comprensorio copre con i suoi impianti 4 vallate e raggiunge numerose località situata fra i 1200 metri ed i 1950 metri di quota. Sull'Abetone è possibile anche praticare sci di fondo grazie ad un anello di 15 chilometri. Un altro posto incantevole dove sciare in Appennino è il monte Amiata, dove si possono trovare 8 impianti e 10 km di piste tutte attorno ad una delle faggete più belle d'Europa.